Connettiti con noi

Agenda

Dalla normativa ai bisogni degli alunni con disabilità visiva

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI- L’Unità Territoriale di Coordinamento (U.T.C.), al fine di  approfondire le tematiche connesse al processo di inclusione scolastica degli alunni minorati della vista, organizza per giovedì 26 novembre dalle ore 9.00, alla sede Provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in via San Giuseppe dei Nudi, n. 80 , un importante incontro seminariale dal titolo “dalla normativa ai bisogni degli alunni con disabilità visiva”. Quest’anno, in concomitanza con l’entrata in vigore delle disposizioni contenute nella legge n. 107/2015 e considerate alcune richieste pervenute dai genitori degli alunni con disabilità visiva, a questa riunione annuale è stata data la forma seminariale con la partecipazione della psicologa dell’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione) Maura Paladino che affronterà le tematiche relazionali e con l’intervento della responsabile per i problemi dell’istruzione della Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Silvana Piscopo, che farà una comunicazione sulle nuove sfide cui sono chiamati gli allievi con disabilità visiva, i  genitori, i  docenti e i dirigenti scolastici. Inoltre, interverrà all’incontro Giuseppe Fornaro, esperto di ausili tifloinformatici che illustrerà il servizio di assistenza tecnica offerto dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e verrà, altresì, allestita una mostra di ausili per l’inclusione dell’alunno con disabilità visiva.

 

Primo piano

medolla 1 giorno fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto