Connettiti con noi

Mondo Volontario

Giocare ad occhi chiusi, il torneo per l’integrazione dei non vedenti

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

mmBARI – “Giocare per crescere”, l’AVOFAC l’associazione volontari famiglie pro ciechi, vincitrice del bando di promozione di idee del C.S.V. “San Nicola” ha organizzato, per martedì 21 ottobre,  un torneo di calcetto tra videolesi e normodotati. La partita, che si disputerà nella struttura Energy System – Strada S. Caterina, permetterà a nuovi volontari normodotati, che saranno opportunamente bendati, di scoprire la propria fisicità e il mondo circostante rinunciando alla vista ed utilizzando solo gli altri 4 sensi. «Sarà un occasione di crescita per i volontari– hanno spiegato gli organizzatori – e di sensibilizzazione sulle condizioni di vita, le potenzialità e i limiti della persona videolesa, soprattutto in ambito sportivo».
Creare aggregazione è questo l’obiettivo anche di un’altra manifestazione organizzata dalla Onlus, “Conoscersi nel buio” , una cena tra disabili e “normodotati” che si svolgerà venerdì 24 ottobre, presso la masseria “Sanrà ” – Contrada Gallinaro Noicattaro. «I partecipanti – hanno sottolineato i promotori – potranno vivere l’esperienza quotidiana della conoscenza vissuta dalle persone non vendenti, lasciandosi solo guidare dagli altri sensi».  Ad accogliere i partecipanti, tra cui anche le diverse Istituzioni previste, ci saranno camerieri non vedenti della sezione provinciale dell’U.I.C.I. Un modo per capovolgere le parti.

Agenda

Gravetti 2 giorni fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 3 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 6 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 6 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Salta al contenuto