Connettiti con noi
My Library

Primo Piano

Pannoloni on line. Federfarma: «Possibile truffa ai danni della Regione»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ausili-incontinenza-01NAPOLI- “Vendo 3 pacchi di pannoloni Linidor 30 pezzi a 4 euro il pacco”… o ancora: “Pannoloni originali a mutandina varie quantità…il pacco è da 30 pezzi” . Sono solo alcuni delle decine e decine di annunci di vendita on-line (in Campania) di pannoloni per incontinenti che si incontrano sul web. I prezzi? Sottocosto, con confezioni vendute anche ad appena 3 euro. Sbirciando tra i vari annunci, poi, c’è chi ne promette più confezioni, chi la possibilità di un approvvigionamento regolare nel tempo, chi ancora offre anche traversine e guanti in lattice. « Tutti i prodotti in “offerta” hanno un unico comune denominatore: la marca». La denuncia arriva direttamente da Federfarma Napoli secondo cui  «la Regione Campania, nel 2009 ha bandito attraverso la So.Re.Sa., una gara  per la fornitura dei pannoloni per incontinenti vinta dalla stessa ditta i cui prodotti vengono ora rivenduti on-line. I pannoloni vengono consegnati direttamente dalla ditta aggiudicataria a casa dei cittadini che ne hanno diritto, ma evidentemente in quantità eccedenti il reale fabbisogno». Un j’accuse che passa anche attraverso le parole di Michele Di Iorio, Presidente di Federfarma Napoli: «È plausibile – denuncia – che i pannoloni rivenduti on-line siano gli stessi che la Regione consegna a domicilio gratuitamente attraverso la ditta aggiudicataria, probabilmente eccedenti. Non può essere solo un caso che tutte le vendite on-line siano della stessa marca e a costi irrisori».

Primo piano

medolla 14 ore fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 4 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 5 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 6 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto