Connettiti con noi

Terza Pagina

Sicurezza sul lavoro, l’agenzia europea premia i più virtuosi

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

s_lROMA – È stato consegnato a Dublino il premio Buone Pratiche dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), organismo che ha lo scopo di “contribuire a rendere l’Europa un luogo più sicuro, sano e produttivo in cui lavorare”. Per la prima volta, in questa undicesima edizione del premio i riconoscimenti sono stati conferiti sia ai dirigenti che ai lavoratori, in linea con il tema “Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi” della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri. Al premio hanno preso parte centinaia di aziende di diverse dimensioni provenienti da 29 paesi dell’Unione Europea ed extra Unione. L’Eu-Osha ha proclamato i dieci vincitori nel corso della conferenza “Small business and workplace safety and health: the challenge; the opportunity” (Le piccole imprese e la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro: la sfida, le opportunità), organizzata dalla presidenza irlandese dell’Unione europea a Dublino. Premiate aziende di Austria, Cipro, Danimarca, Finlandia, Germania, Irlanda, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Turchia.
I VINCITORI- Queste le aziende e premiate: Voestalpine Rotec Group (Austria) per aver stabilito uno standard di salute e sicurezza applicabile in diversi Paesi; Atlantica Leisure Group Ltd (Cipro) per aver ridotto gli incidenti nel settore alberghiero; Rigshospitalet (Danimarca) per aver migliorato l’ambiente di lavoro in un ospedale di grandi dimensioni; Oy SKF Ab, Muurame factory (Finlandia) per aver aumentato il benessere del personale in un’azienda operante nel settore tecnologico; ArbeitsschutzPartnerschaft Hamburg (Germania) per aver offerto soluzioni in materia di salute e sicurezza per le aziende ad Amburgo; West Offaly Dairy Discussion Group (Irlanda) per la riduzione dei rischi nelle aziende lattiero-casearie;  Wehkamp.nl/Gezond Transport/EVO (Paesi Bassi) per aver sensibilizzato i conducenti dei carrelli a forca sui temi inerenti alla sicurezza; SONAE (Portogallo) per aver coinvolto i dirigenti e i lavoratori nella prevenzione dei rischi presso un gruppo di vendita al dettaglio; PROTÓN ELECTRÓNICA SLU (Spagna) per aver sviluppato un modello di prevenzione dei rischi per aziende di piccole dimensioni; Tofaş Türk Otomobil Fabrikası A.Ş (Turchia) per la riduzione degli infortuni nella produzione automobilistica.

Agenda

Gravetti 21 ore fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 2 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 5 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 5 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Salta al contenuto