Connettiti con noi
My Library

Notizie

Legalità e lavoro alla scuola di Cittadinanza Attiva

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI. Si è conclusa la prima edizione della Scuola di Cittadinanza Attiva “Amato Lamberti”, promossa dal Forum dei Giovani di Ercolano nell’ambito del Piano Territoriale Giovanile e premiata con una medaglia dal Presidente Giorgio Napolitano. Una mattinata partecipata quella nel Comune di Ercolano con gli interventi dei trenta giovani allievi della Scuola provenienti da tutte le province della Campania, con la presentazione dei lavori di gruppo tematici su cittadinanza attiva, legalità e lavoro, istruzione e ambiente. Sono state avanzate proposte mirate e buone prassi per la risoluzione di problematiche spesso affini ai territori del meridione come il riutilizzo del patrimonio pubblico a fini di utilità sociale, culturale ed economica. La cerimonia si è conclusa con la consegna degli attestati di partecipazione e l’appuntamento con la Scuola del Forum dei Giovani il prossimo anno.
DIBATTITI E PROPOSTE – Nel comune vesuviano, l’appuntamento si è aperto con una tavola rotonda dal titolo “Giovani e Mezzogiorno: l’Italia riparte da qui. Esiste un altro Sud”. Al dibattito hanno preso parte Luisa Bossa, parlamentare ed ex sindaco di Ercolano, il docente Isaia Sales intervenuto con il suo ultimo libro “Napoli non è Berlino” e Paolo Caputo, vice Capo di Gabinetto del Ministero per la Coesione Territoriale in rappresentanza del ministro Fabrizio Barca. Il sottosegretario all’Istruzione, Marco Rossi Doria, ha trasmesso  il vivo apprezzamento verso l’iniziativa dedicata al Fondatore dell’Osservatorio contro la Camorra, ricordando l’importanza del valore della legalità e degli spazi di partecipazione

di Federica Pugliese La Corte

Primo piano

medolla 2 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 5 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 7 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 1 settimana fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto