Connettiti con noi

Notizie

Mai più “invisibili”, ecco l’agriturismo gestito dai clochard

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

PISTOIA.  Dalla strada alla gestione di un agriturismo in Toscana: è il progetto che coinvolge nove senzatetto di Milano e tre di Pistoia, grazie all’associazione “Clochard alla riscossa”. Verrà inaugurato il 17 giugno a Serravalle Pistoiese l’agriturismo interamente gestito da senzatetto. Si tratta di un’iniziativa messa a punto dall’associazione ”Clochard alla riscossa”, che toglierà dalla strada nove clochard di Milano e tre di Pistoia per offrirgli un contratto lavorativo da 650 euro al mese (più vitto e alloggio) nell’agriturismo sulle colline toscane, dove chiunque potrà recarsi in vacanza ed immergersi nella natura incontaminata della zona.  «Li accompagneremo abitativamente e lavorativamente anche al di fuori del periodo in Toscana, riportandoli allo status di cittadini finalmente “visibili”. Questa è la scommessa che facciamo con noi stessi e con chi ci segue credendo ogni giorno di più nelle nostre capacità», ha spiegato Andrea Molteni dell’associazione “Clochard alla riscossa”.
L’AGRITURISMO – Il casale in questione risale al Quattrocento e appartiene a una famiglia toscana che, vista l’estrema grandezza della struttura (67.500 mq di terreno) ha voluto destinarne una parte per scopi sociali. E’ così entrata in gioco l’associazione “Clochard alla riscossa” che, grazie ad alcuni finanziamenti privati, ha potuto offrire una vita dignitosa a dodici senzatetto che vivevano fino a quel momento sulla strada. Per ognuno di loro è previsto un piano di accantonamento economico che li porterà, alla fine dei dodici mesi di contratto, ad essere pronti per il pieno reinserimento sociale, passando dallo status di persona in stato di disagio a vera e propria risorsa. I senzatetto, naturalmente, saranno accompagnati nei loro lavori quotidiani dagli operatori dell’associazione.

di Stefania Melucci

PER SAPERNE DI PIU’
La pagina facebook di “Clochard alla riscossa” 

Primo piano

medolla 13 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto