Connettiti con noi

Terza Pagina

Case famiglie e minori, è ancora stallo al Comune di Napoli

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

protestawelfareNAPOLI – Per le case famiglia e i servizi socio educativi per i minori a rischio che fanno riferimento al Comune di Napoli non arriveranno le risorse finanziarie promesse. Dopo i ritardi, le proteste, le ennesime promesse, arriva la beffa: la Ragioneria comunale ha fatto sapere che non esiste sufficiente copertura finanziaria, malgrado le rassicurazioni fornite durante l’ultimo “tavolo della crisi del welfare”, istituito presso l’assessorato alle Politiche Sociali.
 
LA PROTESTA – «Il Comune di Napoli, – spiegano gli operatori delle case famiglia, – si era impegnato a pagare 11,5 milioni di euro per gli arretrati, oltre a 3 milioni per i cosiddetti “progetti finanziati” da altri enti dello Stato e per i quali il Comune ha incassato negli ultimi due anni oltre 20 milioni, ma quei fondi sono stati usati per altro e invece di quelle risorse sono arrivati solo 5 milioni». Nel comunicato stampa, firmato dai dipendenti riuniti nel comitato “il welfare non è un lusso”, Federsolidarietá-Confcooperative, Collettivo Operatori Sociali, Federazione SAM e Federazione ARCA, i lavoratori rivendicano i propri diritti, chiedendo «scadenze precise per i pagamenti alle case famiglia entro il 30 luglio 2013 e dei finanziati entro il 19 agosto 2013», «programmazione delle prossime scadenze ai sensi dei decreti salva-comuni e salva-imprese», «nessun taglio alla spesa relativa al sociale».
 
L’ASSESSORE – «I tempi di risoluzione, – ha commentato l’assessore Roberta Gaeta, – sono stati appesantiti da una situazione precedente non grave, ma ci stiamo impegnando al massimo. I pagamenti ci saranno, c’è volontà politica e dell’Amministrazione, ma non possiamo azzardare più di tanto con le previsioni. Conosco benissimo l’importanza del tempo, specie quando si tratta di questo tipo di servizi. Vorrei poter dire che la situazione si risolverà a breve, ma al momento posso solo dire che l’impegno è massimo».
 
IL PD – I lavoratori, che senza il pagamento delle spettanze e degli arretrati vedono sempre più vicino il licenziamento, hanno tenuto una conferenza stampa presso la sala Nugnes del Comune alla quale hanno preso parte anche alcuni consiglieri comunali. «Il Comune di Napoli, – ha chiosato Antonio Borriello, del Pd, – dovrebbe pensare a tutelare i minori, piuttosto che pensare a levarsi le multe o a sistemare l’amichetta di qualcuno nell’Amministrazione».
 

 di Nico Falco

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 1 anno fa

Autonomia differenziata, l’allarme del Forum Terzo Settore: «Fermare aumento disuguaglianze»

Gravetti 12 anni fa

38 mesi di stipendi arretrati: la cooperazione sociale inizia lo sciopero della fame

medolla 12 anni fa

Cooperative sociali e Comune, salta il tavolo di confronto

medolla 12 anni fa

Riparte la Consulta nazionale del servizio civile

Dall'autore

Gravetti 14 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 15 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 15 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 19 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 7 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto