Connettiti con noi

Notizie

Erri De Luca e l’India nel prossimo numero di Comunicare il Sociale

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

MILANO. La riflessione di Erri De Luca sulle generazioni passate e future, con un occhio attento e critico a ciò che accade in questi giorni nel nostro Paese e un riferimento ai cosiddetti “anni di piombo”, è uno degli articoli del prossimo numero di Comunicare il sociale, in edicola da giovedì 10 maggio. In allegato gratuito al Corriere della Sera, il mensile diretto da Luca Mattiucci ospita, nella prima parte, una serie di interventi importanti. Il tema delle donne è, per esempio, affidato alla firma di IO Donna, Marina Terragni, che ci mostra la condizione delle madri-bambine. Mentre con Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione con il Sud, si discute di infrastrutturazione sociale: il divario con il Centro- Nord è  soprattutto questione economica o non piuttosto questione di coesione sociale, di senso della comunità?
La seconda parte della rivista è, invece, caratterizzata dal foto-reportage a cura di Marco Gasperetti che per Comunicare ha visitato “Il nuovo Impero”: l’India, destinata a divenire una delle nuove superpotenze economiche, ma dove oltre un quarto della popolazione vive in condizioni di miseria estrema. Dall’India si torna in Italia per scoprire la vita da scout e con essa i valori sani del vivere a contatto con la natura sin da piccoli.
Sono questi solo alcuni dei servizi del prossimo numero del mensile che, dopo l’ uscita in edicola, sarà scaricabile gratuitamente su www.corriere.it, www.corrieredelmezzogiorno.itwww.comunicareilsociale.com

Agenda

Gravetti 15 ore fa

America’s Cup 2027 a Napoli: opportunità o rischio per Bagnoli?

Gravetti 4 giorni fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 5 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 1 settimana fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Salta al contenuto