Connettiti con noi

Agenda

“Il cilindro rosso” per i disabili

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

LUCCA.  Sabato 17 dicembre alle 18 verrà inaugurato il centro per ragazzi diversamente abili  “Il cilindro rosso” a Massarosa in provincia di Lucca. La struttura, situata in via dei Borghi 48, sarà un posto in cui i ragazzi potranno socializzare, sviluppare le proprie attitudini e vivere piccole esperienze di autonomia. Il centro “Il cilindro rosso” è un’iniziativa della coop sociale “Il Cappello”, associata So. & Co., e costituisce il secondo passo del progetto per il tempo libero promosso insieme all’Amministrazione Comunale di Massarosa, Asl Versilia e un gruppo di famiglie che vivono quotidianamente l’esperienza della disabilità attraverso i propri ragazzi.
UNA STRUTTURA PER I RAGAZZI – «”Il Cilindro Rosso” è un’opportunità per tutti i giovani dai 12 anni in su che abbiano un qualsiasi tipo di disabilità – spiega Alice Lepore, presidente della coop “Il Cappello”  –. All’interno della struttura i ragazzi possono trovarsi,  socializzare e vivere piccoli percorsi di autonomia.  Si tratta di cose semplici ma importanti: prendere un caffè al bar vicino, fare piccole compere, vivere dall’interno la realtà della frazione di Stiava, così accogliente e ricca di stimoli. Presso la stessa sede a breve sarà attivo anche uno sportello di ascolto rivolto alle famiglie che hanno al loro interno persone con disabilità. Uno psicoterapeuta sarà a disposizione degli utenti che ne facciano richiesta». Il progetto è finanziato dal Dipartimento Pari Opportunità, dai contributi delle famiglie dei ragazzi ospitati e i contributi di aiuto alla persona. Il comune di Massarosa ha finanziato per il 2012 un pomeriggio in più alla settimana per un totale di 18 ore complessive. Il centro è aperto a tutte le persone diversamente abili, residenti a Massarosa e non. Gli orari: lunedì dalle 15.30 alle 18.30; martedì dalle 16 alle 19; mercoledì e venerdì dalle 12 alle 18.
Per info: 3664552089

Agenda

Gravetti 1 giorno fa

America’s Cup 2027 a Napoli: opportunità o rischio per Bagnoli?

Gravetti 4 giorni fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 5 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 1 settimana fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Salta al contenuto