Connettiti con noi

Volontariato

Terre des Hommes ammonisce l’UE, i minori migranti devono essere tutelati

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

BRUXELLES – My Destination is Unknown, la mia destinazione è sconosciuta, è il titolo che la Federazione Internazionale Terre des Hommes ha dato all’incontro tenutosi a Bruxelles sul problema dei rifugiati.  Insieme alla parlamentare europea Nathalie Griesbeck e al Gruppo dell’Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l’Europa, la conferenza ha ospitato Farah, un rifugiato di 18 anni arrivato a Malta dalla Somalia: « Ci saranno sempre più bambini e ragazzi che continueranno a migrare verso l’Europa senza documenti, rischiando di morire per raggiungerla, come già è accaduto ad oltre 19.500 persone[1] negli ultimi 25 anni».
Rifugio dalla violenza, dalle epidemie, dalla sete, dalla povertà è quello che i migranti, anche minori, ricercano nella loro fuga, andando spesso incontro alla detenzione e a una sorte non meno tragica. Non rara, secondo i dati forniti durante l’incontro,  la detenzione dei minori migranti in molte parti d’Europa a cui Terre del Hommes ha lanciato chiaro e forte il monito rivolto ai leader e ai governi europei per ricordare i precisi impegni che l’Unione si è data per la protezione dei bambini.
E proprio a proposito della situazione dei minori il Commissario Europeo Cecilia Malmström si è rivolta ai partecipanti della conferenza, facendo un breve excursus sui passi avanti della Commissione Europea per garantirne la protezione e la tutela: «È  proibito trattenere i bambini migranti. Essi devono avere l’assistenza e l’accesso agli stessi servizi sociali degli altri bambini: questa è la legge europea». Anche i parlamentari europei che hanno preso parte a Destination Unknown hanno sottolineato unanimemente l’importanza del ruolo dell’Europa e dei singoli governi al fine di applicare la legge a tutela dei minori.

Di Claudia Di Perna

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 1 settimana fa

Mediterranea saving humans raddoppia la flotta e chiede sostegno: “La solidarietà in mare è una scelta politica e umana imprescindibile”

medolla 3 mesi fa

“La Repubblica dei bambini”: sulla spiaggia di Ischitella per promuovere la socialità e l’integrazione

medolla 4 mesi fa

“Gli smartphone dei genitori danneggiano i bambini”. Il punto dell’Autorità garante

Gravetti 7 mesi fa

«L’indifferenza genera violenza. Ma i genitori siano più responsabili». Colloquio con il professor Michelangelo Pascali, docente di Sociologia del diritto e della devianza

Dall'autore

Gravetti 18 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 23 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 giorno fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 17 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto