Connettiti con noi

Volontariato

In piazza i bonsai di Anlaids per combattere l’ Hiv

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

bonsai-aid-aids1FOGGIA- Secondo l’Istituto Superiore di Sanità in Italia sono almeno 165.000 le persone affette da Hiv. Ogni anno circa 4.000 persone vengono diagnosticate sieropositive, tra cui molti giovanissimi. Tra il 2010 e il 2011, nel nostro Paese, si sono registrate 650 nuove diagnosi di Aids tra i giovani sotto i 24 anni. Se le statistiche evidenziano che nei paesi più sviluppati  il virus  appare relativamente sotto controllo grazie alla ricerca ed alle campagne di sensibilizzazione , nei Pesi poveri, in particolare in Africa ed in Asia, esso è la principale causa di morte per milioni di persone, tra cui soprattutto bambini, che non riescono ad accedere ai farmaci. Anlaids è la prima e la più grande associazione nata in Italia nel 1985 per promuovere studi, ricerche ed eventi finalizzati ad arrestare e prevenire la diffusione dell’infezione da Hiv.
L’INIZIATIVA- Anche quest’anno, nel fine settimana di Pasqua,  l’ Associazione Nazionale per la Lotta contro l’AIDS promuove  su tutto il territorio nazionale la manifestazione “BONSAI AID AIDS”, giunta ormai alla sua XXI edizione. Venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 marzo 2013,  in oltre 3.000 piazze d’Italia,  verranno allestite apposite postazioni Anlaids per  sensibilizzare gli italiani sulla necessità della prevenzione, per sostenere gli studi e la ricerca clinica nonchè per raccogliere fondi a sostegno di  progetti da realizzare nei paesi in cui il problema è in forte ed allarmante crescita. L’Associazione di Volontariato G.A.A.S. – Gruppo di Azione e Animazione Sociale – di Foggia ha scelto di aderire all’iniziativa e, pertanto, Sabato 30 Marzo, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00, sarà presente con i suoi volontari in Corso Vittorio Emanuele, zona Unicredit, con un banchetto ANLAIDS per raccogliere adesioni, distribuire materiale informativo ed offrire, a tutti coloro che sosterranno l’associazione con una donazione,  una pianta di Bonsai, simbolo della cura e dell’impegno continuo di cui hanno bisogno le persone che convivono con questo problema, che può essere affrontato e gestito solo attraverso un impegno collettivo di comprensione, solidarietà e coinvolgimento.

di D.D.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 5 mesi fa

In Italia in 140mila con HIV: «Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione»

medolla 9 mesi fa

Giornata Mondiale contro l’AIDS: gli studenti incontrano i medici per una sessualità consapevole

medolla 10 anni fa

Hiv infogame, un gioco online per prevenire l’Aids

Gravetti 11 anni fa

Con “Incanto a Sant’Eligio” NarteA sostiene la lotta all’Aids

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 1 giorno fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 6 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 6 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto