Connettiti con noi

Volontariato

Giusy Versace alla “Scarpa d’Oro Ability”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Giusy VersaceMILANO- Domenica 17 marzo, in occasione della VII “Scarpa d’ oro Half Marathon”, Giusy Versace trascinerà un colorato gruppo di ragazzi disabili. L’atleta, tra una presentazione e l’ altra del suo nuovo libro “Con la testa e con il cuore si va ovunque”,  non tralascia la sua attività di promozione dello sport per i disabili.
COESIONE SOCIALE- L’ obiettivo di Giusy e dell’ associazione “Disabili No Limits Onlus” di cui è la Presidente, nel caso della “Scarpa d’ oro Ability” è quello di promuovere lo sport come strumento di coesione e aggregazione sociale, coinvolgendo quanti più ragazzi possibile in una giornata di festa e di sport all’ aria aperta. Con partenza alle ore 9.30 dallo stadio Dante Merlo di Vigevano, la “Scarpa d’oro Ability” partirà assieme agli atleti della mezza maratona e ai concorrenti delle due gare non competitive affrontando un percorso di 5 km. La scorsa edizione vide al via 50 ragazzi disabili facenti parte delle associazioni del territorio come Anffas, Aias, Fileremo, Fucina, Quadrifogli di Vigevano e l’ ’U.N.I.T.A.L.S.I. di Milano.Per questa edizione, grazie anche al coinvolgimento del CIP Lombardia, l’ obiettivo è quello di arrivare a quota 100 persone. « Correre è bello, ma quando lo si fa per solidarietà è più emozionante- dichiara l’ altleta-. La sfida è di stimolare sempre più ragazzi a fare sport e stare all’aria aperta, anche attraverso questa corsa. La mia sfida personale, invece, sarà fare il percorso con una handbike…magari senza ribaltarmi!».

di Sabrina Rufolo

Agenda

Gravetti 4 ore fa

America’s Cup 2027 a Napoli: opportunità o rischio per Bagnoli?

Gravetti 3 giorni fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 4 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 1 settimana fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Salta al contenuto