Connettiti con noi

Volontariato

Conflitti urbani e la città solidale, il ruolo del volontariato

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

LOCANDINA-CONVEGNO-OTTOBREBARI- Ripartire dal basso, dall’operosità gratuita di chi abita il territorio, per ricostruire e tutelare la città nei suoi molteplici aspetti sociali e fisici. Questo il tema che sarà approfondito nel convegno “I conflitti urbani e la città solidale”, organizzato dal Centro di servizio al volontariato “San Nicola”, che si terrà venerdì 11 ottobre alle ore 18 presso Villa Romanazzi Carducci. Introdurrà l’argomento Rosa Franco, presidente del Csv “San Nicola”; interverranno Annamaria Cataldi, responsabile dell’Associazione “Avvocati di strada”, e Gianni Macina, presidente dell’Associazione “Incontra”. Modererà il dibattito Roberto D’Addabbo, coordinatore dell’Area consulenza del Csv “San Nicola”. Il convegno nasce dalla necessità di riflettere sulla possibilità di un affrancamento delle città dalla disgregazione sociale e dal decadimento urbano che stanno vivendo attraverso la riscoperta e la valorizzazione dell’impegno attivo dei cittadini. Se i processi di polarizzazione economica, di marginalità sociale e di individualismo, accentuati dalla crisi in corso, sono i fattori scatenanti di questa disgregazione, ecco che la risposta sta nella solidarietà, nella riaffermazione del diritto di tutti a prendersi cura del territorio urbano, della comunità, dell’ambiente e del patrimonio culturale collettivo. Queste esperienze di cittadinanza attiva sono strategiche alla ricomposizione del bene comune:  fra queste c’è l’impegno delle associazioni “Avvocati di strada” e “Incontra”.Al fianco alle libere organizzazioni dei cittadini devono operare le amministrazioni pubbliche dimostrando la capacità di essere sensibili e aperte alle istanze di partecipazione e di impegno spontaneo. Istituzionalizzare la solidarietà a livello locale significa, infatti, favorire una fioritura civile che è la premessa di qualsiasi sviluppo di qualità.    Sarà garantito il servizio di interpretariato LIS (Lingua Italiana dei Segni).

Primo piano

Gravetti 19 ore fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 3 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 4 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

medolla 1 settimana fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

Salta al contenuto