Connettiti con noi

Volontariato

Acri e Coni insieme per promuovere lo sport giovanile

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. L’accordo è avvenuto con la firma di un protocollo d’intesa; obiettivo comune promuovere lo sport tra i giovani come strumento di integrazione sociale e culturale . L’ Acri, realtà che associa le Fondazioni di origine bancaria, da sempre attente alle attività legate alla cultura e all’educazione, e il CONI, che è l’autorità di disciplina, regolazione e gestione delle attività sportive intese come elemento essenziale della formazione fisica e morale dell’individuo, hanno, infatti, siglato un protocollo d’intesa di validità triennale per sensibilizzare i propri associati e confederati a rafforzare i loro interventi per lo sport giovanile. L’obiettivo è favorire la promozione della pratica sportiva come elemento fondamentale e indispensabile nel processo di crescita formativa soprattutto dei più giovani, come occasione di trasmissione di valori etici quali lealtà, rispetto, sana competizione, ma anche solidarietà, impegno individuale e di squadra, correttezza in termini di stili di vita.
Fra i possibili ambiti di collaborazione si evidenziano: il potenziamento di progetti come Giocosport e Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria; l’acquisto di materiale e attrezzature sportive a favore di associazioni sportive giovanili, istituti scolastici e altri organismi che comunque non abbiano natura imprenditoriale; la manutenzione straordinaria di palestre scolastiche, coinvolgendo i Comuni e le Province, in qualità di enti proprietari, per adeguarle alle normative e renderle autonome dagli edifici scolastici, privilegiando quegli interventi che favoriscano il risparmio energetico e l’uso di fonti rinnovabili. Sarà inoltre possibile organizzare insieme conferenze e incontri che coinvolgano i campioni dello sport, al fine di sensibilizzare gli studenti sull’importanza e il valore formativo della pratica sportiva e prevenire il fenomeno degli abbandoni, ma anche sviluppare progetti orientati ad arginare fenomeni di marginalizzazione e ad integrare tutti i ragazzi senza distinzione di razza, sesso e religione.

di Walter Medolla

Primo piano

medolla 21 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto