Connettiti con noi

Terza Pagina

L’Antitrust e le “tariffe di Stato”: questione di necessità  / IL COMMENTO

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Li definimmo ‘liberalisti all’amatriciana’.
Era appena qualche mese fa, ed in un commento al disegno di legge – l’ennesimo – su ‘presunte’ liberalizzazioni esprimevamo tutta la nostra contrarietà al progetto di eliminare il mercato tutelato elettrico; magari suffragata da qualche decennio di esperienza di gestione di problematiche di poveri cristi che avevano avuto la balzana idea – chiaramente indotta dalle bugie di altri poveri cristi, i procacciatori – di passare al (cosiddetto) libero mercato.
Oggi l’indagine conclamata dell’Antitrust sulle fatturazioni delle principali compagnie elettriche operanti sul (cosiddetto) libero mercato dell’energia elettrica non fa che confermare la necessità dell’esistenza di tariffe amministrate dallo Stato.
Purtroppo, aggiungeremmo; ma evidentemente il grado di maturità del nostro capitalismo e del nostro mercato evidentemente ancora non lo consentono.
Ed allora, quando verrà stralciata dal DDL la norma che prevede l’abolizione delle ‘tariffe di Stato’?
 

Giuseppe Ambrosio

Direttore Comunicare il Sociale

Segretario Regionale ass. consumatori Codici

@ambrosiocodici

Agenda

Gravetti 2 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 4 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 5 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 6 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Salta al contenuto