Connettiti con noi

Terza Pagina

Franco Cioffi, il manager che insegna ai giovani e alle periferie a fare impresa

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Franco Cioffi è il manager napoletano che insegna a fare impresa, da Casal di Principe, passando per Scampia, da Castellammare a Portici, da Pozzuoli sino a Cerignola di Foggia e Lamezia Terme, con particolare attenzione ai giovani.
Sono centinaia i giovani che hanno frequentato la scuola d’impresa di Franco Cioffi, le imprese sociali, le cooperative e le aziende che hanno avuto l’opportunità di intraprendere un vero e proprio percorso di emancipazione e sviluppo con il temporarymanager ed economista napoletano.

Un percorso che ha determinato per molti una svolta radicale, da situazioni di marginalità e svantaggio al raggiungimento di un’autonomia professionale ed un’emancipazione personale. Franco è formatore e direttore scientifico di Scuola d’impresa diffusa, nonché sensibile talent scout, dotato della grande capacità di individuare e far fiorire talenti. Note le sue collaborazioni con consorzi e cooperative del terzo settore a Casal di Principe (Consorzio Nco – Nuova Cooperazione Organizzata), a Scampia (Chikù – Chi rom e…chi no) a Lamezia Terme (Comunità Progetto Sud) a Foggia (Cooperativa Pietra di Scarto) a Napoli (Cooperativa Ambiente Solidale) e molte altre.

Franco Cioffi crede nell’economia circolare e nel mutuo aiuto tra reti sociali ai fini del riscatto sociale degli individui e dello sviluppo economico dei territori, nonché nei giovani. Recente è infatti la sua collaborazione con l’ufficio Informagiovani di Portici (Napoli) ed il bene comune confiscato alla camorra, Villa Fernandes per la scuola di management e creazione di impresa rivolta prevalentemente a giovani dell’area vesuviana.
Dopo aver lavorato in ambiti quali produzione, servizi, commercio, terzo settore, pubblica amministrazione, passando addirittura per la presidenza del consiglio dei ministri, e dopo essere diventato riferimento nell’ambito della formazione, Franco Cioffi ha scritto un libro, uscito adottobre e tradotto di recente anche in inglese. “Durante questi 20 anni e più di formazione, management e Scuola d’impresa diffusa, più volte mi è stato chiesto se avessi un libro che raccogliesse le mie “pillole d’impresa”, una guida sul come gestire un’azienda”.

E quindi, ecco fatto: “Scuola d’Impresa Diffusa”, edito da Rubbettino.

In sole 124 pagine Franco Cioffi descrive non solo come governare i processi aziendali, ma anche tutte le fasi di un progetto di sviluppo civico ed economico integrato utile a diffondere cultura d’impresa nei territori per migliorarne la competitività ed aumentarne i livelli occupazionali.

Il libro è acquistabile su ordinazione in tutte le librerie, ed onlinesia in italiano che in inglese:

• dal sito di Rubbettino editore sia in formato cartaceo sia come e book;
• su Amazon;
• In versione inglese (https://www.amazon.it/widespread-business-school-Englishebook/
dp/B08KYB52B6).

“Scuola d’impresa Diffusa” si divide in tre parti:

  1. Per una corretta gestione d’azienda
  2. Una vita da manager
  3. Terzo settore e pubblica amministrazione.

Gli argomenti trattati sono tantissimi: dalla gestione aziendale alla direzione del personale, dal marketing convenzionale e digitale allo sviluppo territoriale. Oltre a consigli utili sul fare impresa, non manca una critica alla classe politica attuale rispetto al governo dei processi organizzativi di sviluppo degli enti pubblici. Attraverso il suo libro, “Scuola d’Impresa Diffusa” Franco Cioffi spiega cosa significhi realmente “sviluppo integrato” ed insegna che fare impresa è possibile se si impara a gestire e a governare i processi aziendali anche e soprattutto in contesti di degrado.

Per info:
https://www.francocioffi.it
https://www.facebook.com/francosaveriocioffi

Dall'autore

Gravetti 1 giorno fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 1 giorno fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 1 giorno fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 1 giorno fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 1 settimana fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto