Connettiti con noi

Terza Pagina

Così i giovani si fanno conquistare dallo “sfilato siciliano”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

sfilatoRAGUSA – Si è concluso a Santa Croce Camarina (Ragusa) il laboratorio del progetto APQ (accordo di programma quadro) “Giovani Creativamente”, interamente dedicato all’arte dello “sfilato siciliano”. Con la guida dell’insegnate Franca Cilia, una delle massime esperte di questa arte tradizionale, i giovani hanno potuto apprendere le tecniche di base per creare la rete, effettuare la sfilatura, muovere i primi passi nel Quattrocento e nel ricamo classico.
IL SINDACO – «Siamo felici – spiega Franca Iurato, sindaco di Santa Croce Camarina, ente partner del progetto APQ Giovani Creativamente – di aver potuto realizzare questo laboratorio e di averne aperto le porte ai nostri concittadini. È importante lavorare per evitare che si disperda un’arte antica e si possa in tal modo ritrovare insieme dei percorsi perduti. Il nostro intento, in accordo con il progetto, è quello di porre le basi anche per dare un’opportunità lavorativa ai ragazzi che potrebbero puntare sull’artigianato tradizionale per una loro attività di commercio».
LE APQ – «Lo sfilato siciliano – spiega la tutor Nancy Fede – ha un gran numero di estimatori, ma pochi artisti artigiani capaci di realizzare ancora opere di alto livello. Attraverso questo progetto vorremmo anche che si creassero occasioni di lavoro. Siamo soddisfatti del lavoro svolto finora». «Il progetto APQ – conclude Saro Raniolo, coordinatore dell’iniziativa – si conferma ancora una volta un luogo prezioso per favorire l’incontro e la creatività di tanti ragazzi. Dobbiamo puntare su questa parte sana e positiva della società per poter costruire un futuro migliore».

di Francesco Gravetti

Agenda

medolla 12 ore fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 3 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

medolla 4 giorni fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 6 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Salta al contenuto