Connettiti con noi

Terza Pagina

Ascoli: “Superare il fallimento con la cittadinanza”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

foto14-250x187NAPOLI. “Non c’è un’idea di paese, non ci sono progetti. In Italia si chiedono solo sgravi fiscali per l’impresa. Siamo messi male”. L’atto d’accusa parte da Ugo Ascoli (Univpm Marche), relatore al convegno ‘Napoli Citt’Attiva. Percorsi e idee di cittadinanza’.“Quel che ci manca è un’analisi reale delle tendenze in atto, sia nelle politiche sociali sia in quelle economiche. Manca il progetto. I soggetti classici della rappresentanza, dalla politica ai sindacati, ci hanno abituato ad analisi di corto raggio. Insomma, siamo di fronte a un disastro. Soprattutto sul piano della comunicazione”, aggiunge Ascoli. Che non limitandosi all’analisi, prova a offrire possibili soluzioni. A partire dal principio di ‘sussidiarietà costituzionale’.
Del resto l’Ocse parla chiaro. Le nostre capacità alfabetiche? Appartengono a un adulto su tre. Quelle informatiche? A un adulto su cinque. E in questo contesto il diplomato danese ha più competenze del laureato italiano. “Siamo di fronte al disastro e al fallimento più completo”sottolinea Ascoli. Che non parla solo del sistema educativo, ma anche di quello sanitario: “metà del paese non sa gestire i sistemi regionali e la sanità è fuori controllo. Essendo il settore più ricco di risorse – aggiunge Ascoli – è diventato terreno privilegiato per la cultura d’affari e per le mafie, presenti là dove ci sono i soldi”.
E così il nostro paese è l’unico, insieme a Ungheria e Grecia, a non avere il reddito minimo garantito. Una parola che non piace affatto alla politica, che l’ha tradotto con un acronimo: s.i.a., cioè sostegno all’inclusione attiva. Un politically correct che sfugge perfino alla legge di stabilità. Ben 95 pagine di testo che contiene 36 articoli. Peccato che nessuno abbia mai visto il ‘faldone’. Neppure i parlamentari.
E allora quali sono le soluzioni? “Occorre fare pressioni sui comuni e sulle istituzioni. E’ necessario costruire reti, investire sull’attivismo civico e incrementare la capacità di comunicare e dialogare tra le organizzazioni” risponde Ascoli. “Non si chiede di rinunciare al proprio stendardo. Ma sappiamo che il livello di fiducia verso il volontariato e il terzo settore è ben superiore a quello, scarsissimo, che viene riservato alla politica. Più larga è la condivisione, più grande sarà la capacità di incidere. Altrimenti resteremo marginali, subordinati ai partiti e inchiodati in quello che potremmo definire ‘appiattimentto adattivo’. Occorre puntare sulle persone, sull’ istruzione, sul capitale umano. Perché è questa la sussidiarietà della costituzione”.

di Gianluca Testa 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 12 anni fa

Ultimi in competenze alfabetiche. Maglia nera anche nel fare conti

Gravetti 12 anni fa

Acqua, allarme dell’Ocse: nel 2050 il 40% della popolazione in grave stress idrico

Gravetti 12 anni fa

Ok a emendamento sulla cooperazione

medolla 12 anni fa

Ocse: «Aiuti allo sviluppo giù di 4 punti». Tutta colpa della crisi

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 1 giorno fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 6 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 6 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto