Connettiti con noi

Terza Pagina

35 richiedenti asilo accolti dalla Fondazione “San Giovanni Battista”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Arrivo di clandestiniRAGUSA – Sono 35 i richiedenti protezione internazionale giunti nella provincia di Ragusa da Lampedusa, attraverso lo scalo di Porto Empedocle. Li ha accolti la Fondazione “San Giovanni Battista”, nell’ambito dell’ampliamento dei progetti Sprar, aggiungendoli ai 25 già presenti. I 60 cittadini stranieri sono attualmente ospiti delle strutture di Ragusa, Serracarcara e Canicarao. Oggi i richiedenti e titolari di protezione internazionale, donne uomini e bambini, tra presenze ordinarie e posti straordinari presi in carico dalla Fondazione “San Giovanni Battista” sono in tutto 110.
SOLARINO – «La nostra realtà – spiega Tonino Solarino, presidente della Fondazione “San Giovanni Battista” – si conferma in grado di dare risposte adeguate alle esigenze dei migranti che raggiungono l’Italia perché in fuga da luoghi in guerra e da persecuzioni. La loro presenza non ha mai arrecato alcun disagio al territorio ibleo. Territorio che, anche attraverso le sue Istituzioni, ha sempre dimostrato grande maturità e spirito di fratellanza nell’accogliere uomini, donne, bambini in cerca di speranza. La nostra è un’esperienza che parte da lontano con l’apertura nel 2001 del primo centro di accoglienza per richiedenti asilo a Ragusa. In questo lavoro occorre andare oltre le dinamiche dell’emergenza ed è possibile farlo solo attraverso un impegno serio, costante e strutturato di tante persone. Noi lo facciamo mediante strutture attrezzate, il lavoro sinergico, personale qualificato e adeguatamente formato. La sfida che abbiamo raccolto in questi anni, e che riproponiamo nel quotidiano, è quella di riuscire a promuovere una cultura diffusa  dell’accoglienza, capace di andare al di là dello stesso concetto cristiano, e che abbracci valori universali».
 

di Francesco Gravetti 

Agenda

Gravetti 2 giorni fa

«Rinascere insieme»: la forza silenziosa degli Alcolisti Anonimi

medolla 3 giorni fa

Family influencer e tutela minori, Terre des Hommes: “Necessarie regole”

medolla 4 giorni fa

Giulio Giaccio, ucciso dalla camorra e sciolto nell’acido, Pol.i.s.: “ma l’omicidio non è riconosciuto come reato mafioso”

Gravetti 5 giorni fa

Terza Municipalità: la prima a Napoli a dotarsi di un Garante per i diritti delle persone con disabilità INTERVISTA

Salta al contenuto