Connettiti con noi

Primo Piano

“We hear your voice”, Mediterraneo in rete

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Al via i corsi di formazione contro la violenza di genere del progetto “ b. I Paesi coinvolti, oltre l’Italia, sono la Giordania, la Palestina, la Spagna. L’iniziativa, finanziata dall’Anna Lindh Foundation con il supporto della Commissione europea, mette insieme diverse associazioni: Arci Ragazzi (con sede a Portici), Arab Women Media Center in Giordania, Yes Theatre in Palestina, Benilde in Spagna.

Si tratta di un’esperienza innovativa e apripista, come sottolinea Paola Schettini di Arci Ragazzi Portici: «In primo luogo perché unisce idealmente le due sponde del Mediterraneo – spiega – Inoltre per la specificità del tema, rispetto al quale assistiamo ad un aumento della sensibilità e dell’attenzione da parte dell’opinione pubblica. Infine, i corsi saranno delle sessioni con metodologia non formale».

Il percorso formativo, aggiunge Schettini, «è rivolto principalmente ai soggetti che operano sui rispettivi territori, con la finalità di riportare a livello locale l’attenzione sulla necessità di creare un network e di trasferire conoscenze e pratiche essenziali per intervenire in maniera concreta». Già sono state aperte le iscrizioni (al massimo quindici), che si concluderanno il 10 maggio, e da segnalare è il grande interesse mostrato verso il progetto anche da parte di rappresentanti delle forze dell’ordine, sociologi, psicologi. «Del resto – continua la presidente di Arci Ragazzi – viviamo un periodo storico in cui l’approfondimento e la conoscenza sul tema della violenza di genere risulta quanto mai necessario».

Il corso di formazione si svolgerà a Portici, nella sede di Villa Fernandes, il 24 e 25 maggio. Attraverso il percorso approntato con il progetto si potranno acquisire strumenti per il riconoscimento degli indicatori di genere. Dunque i partecipanti, rigorosamente in presenza nel pieno rispetto delle regole di sicurezza e distanziamento, affronteranno due moduli formativi attraverso i quali verranno affrontati diversi argomenti: Identificare idee e credenze che alimentano la violenza di genere; riconoscere il ciclo della violenza di genere; conoscere il ruolo delle nuove mascolinità nella lotta contro la violenza di genere; guardare il fenomeno senza censure e pregiudizi; conoscere e riconoscere le dinamiche violente; acquisire consapevolezza e strumenti pratici al sostegno delle vittime.

L’obiettivo di “We hear your voice” è rivolgersi a youth worker, educatori, operatori sociali, media worker, volontari cui, alla fine dell’esperienza, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Partner territoriale del progetto è il Comune di Portici insieme ad altre associazioni tra cui Shannara Cooperativa sociale, Spazio Donna Linearosa di Salerno, Napolitan.it.

di Bianca Bianco

Dall'autore

medolla 19 ore fa

Acli, partita la Carovana della Pace. Il 19 settembre la tappa napoletana

medolla 22 ore fa

In ricordo di Genny Cesarano, vittima innocente di camorra

medolla 22 ore fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 22 ore fa

DISCARICA ABUSIVA SCOPERTA DAI CARABINIERI, DENUNCIATA COMMERCIANTE DI FRUTTA

Agenda

medolla 22 ore fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 4 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 4 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 7 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto