Connettiti con noi

Primo Piano

Verso Londra, ecco i nuovi italiani

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

[monoslideshow id=62 w=450 h=350 present=’sparkles’]
di Davide Domella
ROMA.  In totale sono 292 gli atleti che parteciperanno alla prossima spedizione di Londra 2012. Un piccolo esercito di uomini e donne pronto a difendere i colori italiani, con una piccola particolarità: 24 dei nostri azzurri sono nati all’estero. Pallanuotisti, canoisti, pallavolisti, una judoka: lo sport italiano diventa davvero a 5 cerchi, con atleti originari dei diversi Paesi del mondo. Così sul tatami a difendere il tricolore ci sarà Edwige Gwend, originaria del Camerun, mentre al tavolo da “ping-pong” ci sarà Wenling Tan Monfardini, cinese di nascita. A correre la maratona, invece toccherà a Nadia Ejjafini, italiana del marocco ex atleta della nazionale del Bahrein. Ad alzare il muro sottorete Carolina Costagrande, origine argentine, mentre sono croato e polacco i suoi colleghi della selezione maschile di pallavolo Dragan Travica e Michal Lasko.
I PRECEDENTI ILLUSTRI . Di atleti di origine straniera la nostra nazionale ne ha avuti, ma mai con un numero così folto come quest’anno. I nomi che tutti ricordano sono quelli della canoista Josefa Idem, pluricampionessa del mondo e campionessa olimpionica ai giochi di Sidney 2000, Fiona May, inglese di origine giamaicana, più volte campionessa del mondo di salto in lungo e argento alle olimpiadi australiane e Andrew Howe lo statunitense naturalizzato italiano specialista e campione del mondo di atletica leggera.
PER SAPERNE DI PIU’
L’elenco completo  dei qualificati alle Olimimpiadi di Londra 2012

Agenda

Gravetti 8 ore fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 11 ore fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 2 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 4 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

Salta al contenuto