Connettiti con noi

Notizie

Venti anni fa la strage di Capaci: «Per non dimenticare»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Le navi della legalita’ organizzate dalla Fondazione Falcone e dal ministero dell’Istruzione sono arrivate a Palermo. Le due imbarcazioni sono partite da Civitavecchia e Napoli con a bordo 2.600 fra studenti e docenti per ricordare i giudici Falcone e Borsellino uccisi venti anni fa dalla mafia. Sulla nave partita da Civitavecchia c’erano il ministro Francesco Profumo, Istruzione, Piero Grasso, procuratore nazionale antimafia, l’attore Neri Marcore’ e il cantante Paolo Vallesi. Su quella di Napoli si sono imbarcati i sottosegretari all’Istruzione, Marco Rossi Doria e Elena Ugolini. “Siamo tornati per non dimenticare”, è lo striscione portato a Palermo dai ragazzi che hanno dedicato il viaggio a Melissa Bassi, la ragazza rimasta uccisa nell’attentato di Brindisi. A reggerlo ci sono il ministro Profumo, Grasso e alcuni studenti.
MARIA FALCONE E PROFUMO. «Questo e’ un giorno che ci da’ la sensazione che c’e’ voglia di cambiare. Vedo tanti giovani e niente retorica. E questo è bellissimo». Cosi Maria Falcone, sorella del magistrato, arrivando alla commemorazione della strage di Capaci. Ha aggiunto il ministro dell’istruzione Francesco Profumo: «Mi hanno chiesto di essere loro vicini. Vogliono sentire che lo Stato li ascolta ed e con loro. Non vogliono persone troppo presenti. La mafia è la parte oscura del nostro vivere civile».
NAPOLITANO. La criminalità organizzata continua ad essere «un grave problema della società e della democrazia in Italia e non è da escludere un ritorno allo stragismo». A dirlo è stato invece il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ricordando la presenza delle varie organizzazioni criminali non solo nel Meridione, ma anche nel Nord Italia e nei circuiti internazionali. «Che (la criminalità organizzata) possa oggi anche tentare feroci ritorni alla violenza di stampo stragista e terroristico, non possiamo escluderlo», ha aggiunto il capo dello Stato.
MONTI. «Non bisogna mai stancarsi di cercare la verità sulla morte di Giovanni Falcone come su quella di Paolo Borsellino». Lo ha affermato il presidente del Consiglio Mario Monti
PER SAPERNE DI PIU’:
La fondazione Falcone
Il video di corriere.it
 

di Francesco Gravetti

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 7 anni fa

Don Cafè, il cargo-bike itinerante che vende caffè napoletano

medolla 13 anni fa

Alleanza per il Sud, da Napoli per restituire normalità ai più piccoli

Gravetti 13 anni fa

Legalità e lavoro alla scuola di Cittadinanza Attiva

medolla 13 anni fa

Dal Ministero l’Instant Book per Melissa

Dall'autore

Gravetti 12 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 13 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 13 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 17 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 7 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto