Connettiti con noi

Primo Piano

Una mattinata di ‘beach litter’ sulla spiaggia di San Giovanni a Teduccio: in poche ore raccolti 25 chilogrammi di rifiuti e 4mila filtri di sigarette

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

di Bianca Bianco

Una mattinata dedicata a rendere la spiaggia di San Giovanni a Teduccio un luogo pulito e vivibile. Da anni si discute del recupero e della rinascita della spiaggia del popoloso rione di Napoli, dibattito inevitabilmente finito anche nei propositi elettorali dei candidati a sindaco della città. In concreto, al momento, manca ancora un progetto di rilancio radicale, ma i cittadini non stanno ad aspettare e si rimboccano le maniche.

Esempio è l’iniziativa di ‘beach litter’, ovvero di monitoraggio della presenza di rifiuti inquinanti sul lembo di rena che costeggia San Giovanni a Teduccio, da parte di Legambiente Campania e del Comitato storico 2003. I volontari hanno ‘invaso’ la spiaggia e ripulito l’arenile. «Vogliamo sensibilizzare – spiega Antonio Vitolo del Comitato – e lo facciamo con questa operazione di beach litter augurandoci che qui vengano anche i politici». Al termine della mattinata sono stati raccolti oltre 25 chilogrammi di rifiuti indifferenziati e 1,2 chilogrammi di filtri di sigarette (ben 4290).

Un risultato che racconta lo stato del litorale, ma anche il degrado che dal quartiere aggredisce la spiaggia.

Il problema a San Giovanni a Teduccio non è solo l’abbandono dei rifiuti e dei mozziconi di sigarette sulla rena, infatti; a leggere l’ultimo dossier di Legambiente è il quartiere in cui il fenomeno si manifesta in maniera più radicata e infestante rispetto ad altri. San Giovanni a Teduccio è ‘maglia nera’ – prima di Miano e Gianturco – per i rifiuti abbandonati in strada (dalla mascherina alla cartaccia). Nella sesta municipalità, infatti, secondo i dati dell’associazione, in un solo giorno sono stati raccolti 128 rifiuti, con una media di 9,6 di rifiuti – Covid (dispositivi di protezione, soprattutto); a Miano 110 rifiuti, con una media di 8,2 rifiuti covid ogni minuto di strada percorsa, seguita dalla strada di Napoli nella municipalità 4 nel quartiere di Gianturco, con 107 rifiuti e una media di 8 rifiuti covid al minuto

 

Primo piano

medolla 2 giorni fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 4 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 7 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto