Connettiti con noi

Primo Piano

SPIAGGE PULITE GRAZIE ALL’IMPEGNO DEI DETENUTI DI SECONDIGLIANO

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Ripulire le spiagge dalla plastica grazie al prezioso impegno di una ventina di detenuti del carcere Pasquale Mandato di Secondigliano. La Plastic Free Onlus organizza il prossimo sabato 3 maggio, per il terzo anno consecutivo, l’iniziativa dal grosso valore ambientale e sociale cambiando però location: se nelle passate due edizioni chi era rinchiuso nella struttura detentiva di Secondigliano, già inserito in un percorso trattamentale positivo nel periodo di escussione della pena, aveva lavorato all’eliminazione della plastica sugli arenili di Castel Volturno, quest’anno il ritrovo sarà alle 10.30 alla Spiaggia Sant’Antonio di via Caracciolo a Napoli.
Eliminare l’inquinamento da plastica, afferma Stefano Pugliese, referente provinciale della Plastic Free Onlus e tra i principali promotori della giornata, assume «una valenza importante sia per la cittadinanza tutta che per i detenuti stessi, i quali quindi hanno l’opportunità di mostrare la loro capacità e il loro impegno per la società». Pugliese menziona, ringraziandoli per l’impegno, «la direttrice del carcere di Secondigliano Giulia Russo, l’area educativa che ha curato la selezione di chi sarà impegnato a ripulire la spiaggia, ma soprattutto la magistratura di sorveglianza di Napoli che ha permesso e sostenuto questa iniziativa, accolta con favore dal provveditorato dell’amministrazione penitenziaria della Campania e dal Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria».
L’appuntamento di sabato è anche l’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di ripulire le spiagge dai rifiuti e dalla plastica. «Mi auguro anche che altre persone al momento possano unirsi nell’azione di sensibilizzazione ambientale. Si tratta di attività significative perché rimandano al senso civico, alla legalità, al rispetto del territorio e del rispetto dei cittadini». Inoltre, conclude Pugliese, «lavorare con i detenuti ci rende felici perché dà loro un momento di libertà da spendere al servizio della collettività».
di Antonio Sabbatino
Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 2 mesi fa

RIPARTE IL SERVIZIO DEI “BATTELLI SPAZZAMARE” SUL LITORALE CASERTANO

Gravetti 6 mesi fa

POMIGLIANO D’ARCO E LA MOBILITÀ SOSTENIBILE: LAVORI PER IL COLLEGAMENTO TRA FABBRICHE E STAZIONE ALTA VELOCITÀ

medolla 6 mesi fa

Terminata la Cop 16, incontro raggiunto accordo per la biodiversità. Legambiente : “Italia assente”

medolla 6 mesi fa

Regione Campania, al via il contest per il riconoscimento del titolo di ‘Custodi della biodiversità’

Dall'autore

medolla 11 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 11 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 11 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 16 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto