Connettiti con noi

Primo Piano

Social Change Weekend: Taranto si veste di sociale

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

TARANTO – La città di Taranto è salita alla ribalta delle cronache negli ultimi mesi per una serie impressionante di cattive notizie. Si è iniziato con i dati relativi alle malattie generate dall’elevato tasso di inquinamento atmosferico per passare alla pesantissima crisi occupazionale generata dalle difficoltà della locale acciaieria, con il corollario di interventi della magistratura e polemiche connesse, fino ad arrivare ai numerosi incidenti sul lavoro senza farsi mancare neanche una tromba d’aria che ha danneggiato gli stabilimenti e fatto nuovi danni e vittime. I temi della salute, del lavoro, della sicurezza e del cambiamento climatico sembrano essersi dati appuntamento nella città ionica e le risposte tradizionali non sembrano più dimostrarsi efficaci generando anche una progressiva sfiducia nella popolazione ed un’elevata emigrazione intellettuale, oltre ad una progressiva riduzione dei servizi pubblici come purtroppo avviene in tutto il sud Italia.
Il Social Change weekend, iniziativa che rientra nel progetto Creatività Vesuviana, realizzato nell’ambito di Creatività Giovanile, promosso e sostenuto dal Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani, si propone come una metodologia innovativa per far emergere le migliori risorse locali, mettendole a confronto con le più avanzate esperienze nazionali ed internazionali, per ideare soluzioni innovative ai problemi della collettività. Nessun terreno potrebbe essere più adatto di Taranto in questo momento dopo l’esperienza di Napoli dello scorso anno.
IL PROGRAMMA – La Project Ahead soc.coop.a.r.l. promotore dell’iniziativa interviene nel progetto con la sua decennale esperienza nella creazione di imprese sociali innovative ed accompagnamento allo start up. L’evento sarà un vero e proprio laboratorio creativo intensivo di 50 ore (dalle 16.30 del venerdì alle 19.00 della domenica); un Friday evening – Aperitivo con presentazione  delle idee e composizione gruppi e due giornate di laboratorio (Sabato – Domenica) con pranzo e cena, dove  i partecipanti saranno seguiti da mentor, coach ed esperti di varie aree di consulenza aziendale ed imprenditoriale per sviluppare la propria idea di impresa sociale. All’Aperitivo verranno selezionate le migliori 15 idee e, partendo da queste, tutti partecipanti (anche quelli le cui idee non sono state scelte) saranno divisi in gruppi e seguiti da mentor specializzati nelle varie banche del business, nelle giornate di Sabato e Domenica, per lavorare sui loro progetti e preparare i pitch finali. I lavori del Sabato e della Domenica mattina sono strutturati per consentire ai partecipanti, attraverso i working group e la mentorship, di fare networking e lasciarsi ispirare dalle esperienze e storie di successo dei mentor nonché dallo scambio reciproco all’interno del gruppo. La Domenica pomeriggio, infine, ci saranno le votazioni che saranno espresse da una giuria composta da esperti (vale il 50%) e dal “crowd” dei partecipanti e di eventuali spettatori paganti (vale un altro 50%).
Alla fine dell’evento saranno decretati 3 vincitori e per loro ci saranno premi, consulenza allo sviluppo del business plan, formazione e job shadowing anche all’estero, accesso a finanziamenti e servizi consulenziali personalizzati ed uno specifico servizio di supporto per la partecipazione al programma “Erasmus per Giovani Imprenditori”.
 

di Paolo De Martino

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 12 anni fa

A Boscoreale il convegno contro la violenza di genere

medolla 12 anni fa

A Natale scegli il cuore

medolla 12 anni fa

Tornano le mattinate FAI per le scuole

medolla 12 anni fa

Autismo e coccole. La ricetta di Nuni Burgio

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 1 giorno fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 6 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 6 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto