Connettiti con noi

Primo Piano

Rifiuti zero, la proposta di legge consegnata alla Boldrini: “Basta discariche ed inceneritori”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Politica

 
ROMA – La presidente della Camera Laura Boldrini ha ricevuto a Montecitorio i promotori della campagna “Rifiuti Zero”, che questa mattina hanno consegnato alla Camera le 80.000 firme raccolte a sostegno di una proposta di legge di iniziativa popolare. La campagna si propone di massimizzare il riuso e il riciclo dei Rifiuti, contrastando il ricorso allo smaltimento in discarica e all’incenerimento.
LE DICHIARAZIONI – “È un processo di vera sostenibilità ha affermato Massimo Piras, primo firmatario della proposta che può far ripartire il ciclo economico e creare, a regime, 500.000 posti di lavoro”. “L’Europa ormai riconosce che il cassonetto è una vera “miniera urbana” ha aggiunto Rossano Ercolini, recente vincitore del premio per l’ambiente “Golden Environmental Prize” e chiede che l’industria manifatturiera sia in grado di riutilizzare i Rifiuti, anziché bruciarli”. La presidente della Camera si è congratulata coi promotori per il loro impegno e per le firme raccolte: “È un segno della voglia di partecipare della società italiana, che indica anche fiducia nell’Istituzione parlamentare. La proposta di iniziativa popolare è un importante intervento diretto nel processo legislativo, ma fin qui è stato troppo spesso trascurato, dimenticando i testi nei cassetti del Parlamento. Per questo alla Camera stiamo lavorando intensamente ad una riforma del regolamento che, tra le altre cose, assicuri alle proposte di legge di iniziativa popolare tempi certi e procedure trasparenti per il loro esame.” Quanto al contenuto della campagna “Rifiutizero”, la presidente Boldrini ha sottolineato che quella dei Rifiuti è diventata una grande sfida su cui si è aperto un serrato confronto anche a livello internazionale. Una grande questione ambientale, ma anche economica, civile e di lotta ai poteri criminali: “Bisogna riconoscere che quella delle discariche e degli inceneritori è una strada senza uscita e occorre dunque progettare un’altra strategia. E’ sempre più necessario ragionare su modelli di sviluppo sostenibile e in linea con i parametri e gli standard previsti dalle norme europee”. di Alessandro Barba

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 6 anni fa

Difesa dei beni comuni, rush finale per la legge di iniziativa popolare

medolla 10 anni fa

#SOS4Gaza, speranze e i desideri dei bambini palestinesi

medolla 10 anni fa

Compostaggio e gestione rifiuti per l'obiettivo "Rifiuti Zero"

medolla 12 anni fa

Greenpeace a Grasso e Boldrini: «La verità sulla questione rifiuti»

Dall'autore

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 23 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto