Connettiti con noi

Primo Piano

Reddito di inclusione, è polemica: Brunetta attacca Giovannini

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

poveriROMA – Partirà a settembre, parola di Ministro. Ma intanto fa litigare Pd e Pdl, mettendo a rischio, per l’ennesima volta, la stabilità del governo. È il “Reddito di inclusione sociale”, un nuovo sostegno destinato a tutte le famiglie che si trovano al di sotto della soglia di povertà (sono il 6,8% del totale, secondo le stime più accreditate). Il progetto è stato ideato dalla Caritas e dalle Acli, due importanti realtà dell’associazionismo cattolico ed ha trovato subito consensi nel mondo del volontariato. Il ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Enrico Giovannini con un’intervista all’Unità ha spiegato di essere pronto a far partire lo strumento di sostegno: «A metà settembre sarà pronta una prima proposta sul reddito d’inserimento, prevista dal programma di governo, la cui mancanza ha spinto negli anni a creare dei “surrogati”, come le pensioni d’anzianità e la mobilità lunga. Si sono create così delle distorsioni, mentre serve uno strumento di contrasto alla povertà, da agganciare alla disponibilità a rimettersi sul mercato del lavoro». Ma le sue parole hanno fatto il presidente dei deputati del Pdl, Renato Brunetta: «Vorremmo sapere dal ministro dove ha trovato il riferimento al cosiddetto ‘reddito di inclusione’ nelle dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio, Enrico Letta, su cui il governo ha ottenuto la fiducia delle Camere lo scorso 29 aprile 2013». Ha aggiunto Brunetta: «Vorremmo chiedere, altresì, al ministro tecnico Giovannini se intende portare in cabina di regia governo-maggioranza la sua proposta sul ‘reddito di inclusione’, onde valutarla, specie in ragione dei costi che produce. E se il ministro tecnico dell’Economia e delle finanze, Fabrizio Saccomanni, e i tecnici del suo staff e del Mef, solitamente attenti alle coperture, siano stati investiti dell’analisi di impatto di tale iniziativa sui conti pubblici. Ricordiamo, infine, che il ‘reddito di inclusione’, così come il reddito di inserimento o il reddito di cittadinanza, rischia di essere un imbroglio, che rende permanente il welfare clientelare, con tre effetti negativi sul nostro mercato del lavoro».

di Francesco Gravetti

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 1 mese fa

“Punti nascosti”, il corto per contrastare la violenza economica

medolla 5 mesi fa

Le competenze dei volontari: a Roma la presentazione della ricerca Forum Terzo Settore-Caritas

medolla 8 mesi fa

Un Polo della carità nel cuore di Napoli, apre Casa Bartimeo

medolla 10 mesi fa

Da Napoli a Dakar, al via il progetto per l’inclusione sociale e professionale di 4 giovani napoletani

Dall'autore

Gravetti 2 minuti fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 4 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Gravetti 4 ore fa

“Investire su se stessi”: al CSV Napoli la presentazione del percorso gratuito

Gravetti 4 ore fa

“SEMI DI BENE”: IL BANDO SOLIDALE DI UNICREDIT E CSV NAPOLI PER VOLONTARIATO E RETI SOCIALI

Agenda

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto