Connettiti con noi

Primo Piano

Paralimpiadi, cala il sipario

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

LONDRA. Si spengono le luci sulle Paralimpiadi e su una lunga estate: Londra 2012 chiude i battenti e saluta il mondo, e lo fa con una cerimonia di chiusura all’insegna della musica – quella dei Coldplay -, dei ringraziamenti – agli atleti, ai volontari, al pubblico – e del fuoco, vero denominatore comune di tutto lo spettacolo conclusivo. Ci sono fiamme ovunque, nelle scene create dal direttore artistico Kim Gavin, ad iniziare da quelle che circondano i portabandiera che, tutti assieme, affollano la parte centrale dello stadio. Per l’Italia, c’è Alessandro Zanardi, scelto dal Comitato italiano paralimpico dopo le sue tre medaglie, due ori individuali e un argento a squadre. Gli atleti non sfilano come durante la cerimonia di apertura, qui sono insieme protagonisti e spettatori, ai margini del grande palcoscenico all’aperto che è diventato il campo da gioco: miscela esplosiva con la musica dei Coldplay, che trascina a lungo lo stadio rapito dall’incrocio della loro musica con la scenografia messa in campo da Gavin. Ci sono biciclette incendiate che fanno il giro di pista, ballerine che scendono dal cielo sorrette da grandi palloncini, una moto che attraversa, sospesa a trenta metri d’altezza, l’intero stadio da curva a curva, e poi luci, balli, colori, e le vibrazioni dei bassi che insieme alla musica rendono l’atmosfera ancora più coinvolgimente. Ovazione per la band inglese e per Rihanna, che appare al loro fianco e contribuisce ad arricchire la serata.
70MILA. E’ un boato quello che accoglie sei atleti, in rappresentanza di tutti coloro che hanno gareggiato, e insieme a loro sei volontari, con divisa viola d’ordinanza. In 70 mila, onnipresenti, hanno rappresentato un punto di riferimento essenziale per tutti coloro che in questi giorni sono stati a Londra. A spegnere il braciere paralimpico sono due atleti di casa, due grandissimi personaggi conosciuti da tuto il paese. La bandiera paralimpica viene ammainata dallo di Londra e passando prima dalle mani del sindaco Boris Johnson e poi da quelle del presidente del comitato paralimpico internazionale, Philip Craven, arrivano a quelle, entusiaste, del sindaco di Rio de Janeiro Eduardo Pes, che non sta nella pella e la sventola a più non posso: e mentre la bandiera brasiliana viene issata, risuonano le note dell’inno brasiliano. E’ il passaggio di consegne: fra quattro anni, sarà Rio de Janeiro 2012. A spegnere definitivamente il braciere di Londra sono due grandi atleti di casa, ormai conosciutissimi da tutto il pubblico britannico: Ellie Simmonds, quattro medaglie nel nuoto, e Jonnie Peacock, oro nei cento metri T44 nella gara che ha visto Oscar Pistorius fuori dal podio, solo quarto.

di Mirko Dioneo

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 9 anni fa

Paralimpiadi di Rio, 7 gli atleti campani che difenderanno i colori azzurri

medolla 12 anni fa

Calcio, scende in campo con una protesi e l’ok della Fifa

medolla 12 anni fa

Landgrabbing, ecco l’appello di Oxfam e Coldplay

Gravetti 13 anni fa

Dramma Pistorius: uccide la fidanzata, forse per errore / VIDEO

Dall'autore

Gravetti 14 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 14 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 14 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 18 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 7 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto