Connettiti con noi

Primo Piano

«Nascono più femmine dopo i terremoti». E’ una selezione naturale

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

epicentro-terremoto
ROMA – Dopo i terremoti nascono più bambine. La ‘teoria del fiocco rosa’ è frutto di uno studio a firma Catalano, Yorifuji, Kawachi e pubblicato sulla rivista scientifica American Journal of Human Biology. La tesi, come riportato dall’agenzia giornalistica quotidiana dire.it, è che i feti maschili sarebbero più deboli e in condizioni di difficoltà ambientale e grande stress cederebbero il passo a quelli femminili.
Gli scienziati hanno preso in esame le nascite nelle zone interessate dal terribile terremoto in Giappone, avvenuto nel 2011. Hanno correlato i parti avvenuti in un periodo di 69 mesi (da aprile 2006 a dicembre 2011) e ne hanno ricavato che in utero avviene una selezione naturale in favore delle femmine.
Questo risultato dipende dal fatto che la selezione naturale ha conservato il meccanismo per cui si riducono le nascite di neonati di sesso maschile nei periodi più difficili, perché richiederebbero più cure delle femmine. Di fatto, sono più fragili. E allora la selezione opera in modo tale che la madre metta al mondo creature più forti e indipendenti. Cioè, le bambine.

Agenda

Gravetti 17 ore fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 20 ore fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 2 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 5 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

Salta al contenuto