Connettiti con noi
My Library

Primo Piano

Napolitano: «La scuola antidoto all’antisemitismo»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. «Una scuola di memoria rappresenta il miglior antidoto a quei rigurgiti di negazionismo e antisemitismo, di intolleranza e di violenza che, per quanto marginali, sono da stroncare sul nascere». È uno dei passaggi dell’intervento del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, al Quirinale per la Giornata della memoria, davanti a una platea di studenti. Un momento di commozione per il Capo dello Stato nel ricordare la sua visita compiuta vent’anni fa ad Auschwitz insieme con Giovanni Spadolini.

SCUOLE DI MEMORIA – La scuola ricopre un ruolo fondamentale per arginare fenomeni di antisemitismo per «disinnescare» le minacce di intolleranza, i «rigurgiti» di antisemitismo che ancora caratterizzano i nostri tempi. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo, intervenendo al Quirinale per la Giornata della Memoria dove ha annunciato la sigla di un Protocollo con l’Ucei, l’Unione delle comunità ebraiche, per favorire i viaggi della memoria.
INIZIATIVE IN TUTTA ITALIA – Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche entrarono nella città polacca di Auschwitz, aprirono i cancelli del campo di sterminio. Nel 2000 il Parlamento italiano istituì il 27 gennaio il Giorno della Memoria, in “ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”. Il 27 gennaio il ricordo della Shoah, lo sterminio del popolo ebreo, è celebrato anche dall’Onu, in seguito alla risoluzione del 1 novembre 2005. Tante sono le iniziative in Italia per ricordare il dramma degli ebrei uccisi durante la seconda guerra mondiale. A Roma, nel Complesso del Vittoriano, fino al 4 marzo, sarà allestita una mostra sui ghetti nazisti, curata da Marcello Pezzetti, direttore scientifico della Fondazione Museo della Shoah.La provincia di Treviso, in collaborazione con la Fondazione Francesco Fabbri, ospita sabato 28 un l’approfondimento “Lager visto con gli occhi di un bambino” a Sant’Artemio, alle 9.30. A Venezia, il 29 gennaio, al teatro Malibran  va in scenalo spettacolo “Shoah la musica racconta”.
PER SAPERNE DI PIU’
corriere.it  (CRONACA – il racconto del corriere.it)
Il Quirinale  (ISTITUZIONI – il sito web della Presidenza della Repubblica)
Il giorno della Memoria (STORIA – Notizie sulla ricorrenza)

di Luisa Corso

Primo piano

medolla 22 ore fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 4 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 6 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 7 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto