Connettiti con noi

Primo Piano

Minori stranieri non accompagnati, cresce il numero soprattutto al Sud

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA – Il numero dei minori stranieri non accompagnati aumenta di anno in anno. Negli ultimi cinque anni l’incremento è stato importante. Nonostante molti comuni abbiamo attivato il servizio di accoglienza per i minori stranieri non accompagnati è necessario un impegno maggiore. L’aumento della presenza di minori stranieri non accompagnati ha comportato l’attivazione di interventi, attività e servizi a favore di 9.678 minori nel 2013 e di 13.523 nel 2014. Nello stesso biennio nel 35 per cento dei casi sono state le forze dell’ordine ad accompagnare i minori presso i servizi sociali. Il 23,5 per cento è accompagnato da parenti, l’8,2 da connazionali, il 10,2% si presenta autonomamente, l’8 arriva attraverso segnalazioni di Tribunale o Procura, il 7 dalla Prefettura. L’analisi condotta da Anci e Cittalia prende in esame diversi fattori. Tra questi la ripartizione territoriale. Negli anni che vanno dal 2006 al 2014 l’aumento maggiore si è registrato nelle regioni del Sud, isole comprese. Solo nel 2014 in Sicilia sono stati contattati o presi in carico oltre 3mila nimeri stranieri non accompagnati. La Sicilia, assime a Lazio e Calabria, supera il 50 per cento del totale italiano. Il 53,8 per cento dei minori stranieri non accopagnati arriva da Egitto (21,5), Bangladesh (13,2), Gambia (10,0), Albania (9,1).
«È necessario – ha detto alla presentazione del Rapporto il vicepresidente dell’Anci Umberto Di Primio – affrontare alcuni nodi cruciali per una reale tutela dei minori e per definire puntualmente la filiera dell’accoglienza: dall’aumento dei posti nelle reti strutturate di prima e di seconda accoglienza, alla deroga al blocco del turnover del personale per i Comuni che accolgono i minori soli nell’ambito dello Sprar, fino alla riduzione dei tempi di nomina del tutore e del rilascio del permesso di soggiorno ed evitando la creazione di circuiti speciali di accoglienza dedicati esclusivamente ai minori stranieri non accompagnati».

di Ciro Oliviero

Agenda

Gravetti 16 ore fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 17 ore fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 19 ore fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

medolla 3 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Salta al contenuto