Connettiti con noi

Primo Piano

Lasciti solidali, ecco tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Come ogni anno l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla rinnova l’impegno a fare cultura sul lascito solidale, capace di garantire il futuro della ricerca e dare a tanti giovani la speranza in una cura definitiva per la sclerosi multipla. Per questo venerdi’ prossimo 29 gennaio, in occasione Giornata nazionale del lascito AISM, l’associazione ha organizzato un evento virtuale che ha proprio l’obiettivo di informare e fare cultura sul lascito testamentario. Ma che cos’e’ esattamente un lascito solidale? E come si fa a farlo? A queste e ad altre domande frequenti risponde direttamente l’AISM, in collaborazione con il Consiglio Nazionale del Notariato.

Ecco le principali Faq:

1) Cos’e’ il lascito solidale?

Il lascito solidale e’ lo strumento che consente di destinare una parte dei propri beni ai progetti sociali in cui si crede.

All’interno del testamento, infatti, si puo’ decidere, ad esempio, di devolvere una parte dei propri beni a sostegno di organizzazioni no profit, dando cosi’ la possibilita’ a un progetto di crescere e di svilupparsi grazie ai fondi garantiti dal proprio patrimonio.

2) Come si fa un lascito solidale?

Il lascito solidale si realizza all’interno del proprio testamento. In Italia ci sono tre modi per farlo. Con il testamento olografo, un documento scritto obbligatoriamente dal testatore, datato e sottoscritto, che puo’ essere conservato dal testatore stesso oppure affidato a una persona di fiducia o a un notaio. Con il testamento pubblico, redatto dal notaio che mette per iscritto le volonta’ del testatore in presenza di due testimoni: l’interessato viene cosi’ aiutato a porre in essere disposizioni che siano assolutamente conformi a legge. Infine con il testamento segreto, utilizzato di rado, caratterizzato dall’assoluta riservatezza sul contenuto: viene consegnato in una busta chiusa gia’ sigillata o da sigillare al notaio, sempre davanti a due testimoni e i dettagli non saranno noti a nessuno fino a morte sopravvenuta. Per chiarire subito ogni dubbio e’ opportuno consultare un notaio che sapra’ suggerire le soluzioni migliori per ottenere il risultato voluto ed evitare errori o cattive interpretazioni.

3) Il lascito solidale danneggia gli eredi?

Il lascito solidale non lede i diritti degli eredi che la legge italiana prevede in materia di successioni. Le norme italiane tutelano gli eredi legittimari, ovvero i parenti piu’ stretti: il coniuge, i figli e in loro mancanza i genitori. A loro e’ riservata per legge una quota del patrimonio, detta legittima, che varia a seconda della composizione familiare.

4) Cosa si puo’ donare con un lascito?

Con un lascito e’ possibile devolvere somme di grande entita’ ma anche offrire importi piu’ piccoli, in denaro o in beni materiali. Non e’ necessario avere grandi disponibilita’, le donazioni di qualunque entita’ sono preziose per portare avanti le innumerevoli iniziative di solidarieta’ degli enti no – profit. Si possono lasciare somme di denaro, titoli, azioni o fondi di investimento beni mobili come gioielli, opere d’arte, arredi, beni immobili come terreni o appartamenti, un intero patrimonio o una sua quota o una polizza vita, sempre nel rispetto delle quote di legittima che lo stato riserva ai familiari piu’ stretti.

5) Quali imposte si pagano sul lascito solidale?

Sui lasciti a enti no profit o a enti pubblici non si paga alcuna imposta di successione. Questo vuol dire che il loro valore viene interamente impiegato nei progetti benefici nei quali il testatore ha deciso di destinare una parte del proprio patrimonio.

di Giovanna De Rosa

Primo piano

Gravetti 19 ore fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 3 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 4 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

medolla 1 settimana fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

Salta al contenuto