Connettiti con noi

Primo Piano

Hope Project: casa rifugio per vittime della tratta in un bene confiscato alla camorra

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI – Si chiama Hope Project il programma che grazie ai volontari dell’associazione Sicomoro Onlus ha trovato realizzazione in un bene confiscato alla camorra di via Nazionale delle Puglie, a Casalnuovo. Apre in città, dunque, la prima casa rifugio per le donne vittime della tratta, un progetto di interscambio con diverse regioni d’Italia nell’ambito del quale le ragazze, recuperate dalla strada, vengono sottratte dalla schiavitù della prostituzione forzata. All’apertura della casa rifugio è intervenuto il sindaco Massimo Pelliccia: “Progetti come questi ci rendono orgogliosi del lavoro che stiamo facendo per la città – ha dichiarato – grazie ai volontari dell’associazione Sicomoro questa mattina apriamo le porte di un nuovo bene confiscato alla camorra. Siamo primi per il riutilizzo di questi beni ed a breve riusciremo ad inaugurane altri già assegnati alle no profit del territorio”. Nella casa rifugio c’è già un piccolissimo ospite, di appena un mese, che è stato accolto insieme a sua madre: un vero “miracolo” per i responsabili del progetto che si stanno prendendo cura della ragazza ospitata insieme a suo figlio. A far vivere la casa rifugio, oltre ai volontari Sicomoro, ci sono altre giovani nordafricane sottratte dalla schiavitù che ora sono pienamente integrate nel tessuto della comunità. “Questo per noi è un sogno che si realizza – ha dichiarato il presidente Giorgio Sorrentino – il nostro progetto di accoglienza aveva bisogno di nuovi spazi e grazie a questi beni confiscati, ed all’amministrazione comunale che crede in queste attività, siamo pronti ora a fornire assistenza a chi è più debole ed isolato”.

Potrebbe piacerti

medolla 6 mesi fa

Migliaia di studenti in giro sui luoghi del riscatto per i Legalitour

medolla 6 mesi fa

Verso l’8 marzo: il 78% delle ragazze teme violenza in amore o in famiglia

Gravetti 6 mesi fa

Carnevale a Ercolano, una settimana di eventi dal 2 all’8 marzo nel segno dei diritti delle donne

medolla 11 mesi fa

Sessualità femminile: a Napoli un corso per la diagnosi e la terapia del dolore genitale e sessuale

Dall'autore

Gravetti 14 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 19 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 19 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 23 ore fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 14 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 19 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto