Connettiti con noi

Primo Piano

“Giochi Senza Barriere’’, 17 anni di «festa gentile»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

La «festa gentile» si è ripetuta anche quest’anno, all’edizione numero 17. La gioia di “Giochi Senza Barriere’’ ha irradiato Parco Laise di Bagnoli, un tempo base Nato riaffermando ciò che alla vigilia in sede di presentazione aveva annunciato il presidente di Tutti a Scuola Toni Nocchetti: «Le disabilità non sono un mondo a parte ma una parte del mondo». Laboratori per i bambini, spettacoli, esibizioni musicali da parte di artisti come Maurizio Capone e Bungt Bangt, Marco Zurzulo, Mr Hiyde, degustazioni di prodotti culinari sono stati parte integrante di “Giochi Senza Barriere’’ del 2024 al pari della solidarietà.

«Noi siamo qui da vent’anni significa pensare al futuro dei nostri figli, non facciamo nessuna fatica a fare questo sforzo. Con “Giochi Senza Barriere’’ si può anche piangere di gioia», ravvisa il presidente di Tutti a Scuola Odv Toni Nocchetti, che ricorda come l’iniziativa sia «nata per un bambino che non era stato invitato a una festa e tanti anni fa con molta, forse chissà, arroganza, irresponsabilità decidemmo di regalare una festa a tutti i bambini».

A dare il proprio contributo l’Asl Napoli 1 Centro, presente così come l’anno scorso l’Ufficio Scolastico Regionale e la Fondazione Foqus (che si è occupata dei laboratori). La novità della diciassettesima edizione è legata anche al contributo diretto, anche dal punto di vista economico, da parte della Fondazione Welfare Campania. Il presidente, Antonio Marciano, si dice soddisfatto. «Abbiamo lavorato tanto per fare in modo che questa giornata fosse un successo di partecipazione, di bellezza, di proposta, di iniziativa, di sport, di divertimento. Ora, sempre se Toni Nocchetti è d’accordo, lavoriamo già alla diciottesima edizione». Marciano poi aggiunge: «Dal Parco San Laise mandiamo un messaggio potente. Si sono fatti passi in avanti sul terreno della disabilità. Ma per la cura, l’assistenza, le pari opportunità e pari diritti c’è ancora tanto da costruire. Istituzioni, fondazioni, associazioni devono lavorare in sinergia»

di Antonio Sabbatino 

Primo piano

medolla 17 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto