Connettiti con noi

Primo Piano

Cinque per mille, ok alla stabilizzazione

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

di Mirko Dioneo
ROMA. Il governo Monti si è impegnato a realizzare la stabilizzazione del 5 per mille, inserendola nella cosiddetta Delega fiscale. Una frase asciutta, quella usata dall’ufficio stampa di Palazzo Chigi: «Verrà anche razionalizzato e stabilizzato l’istituto del 5 per mille». Una frase che, tuttavia, è servita a suscitare una serie di reazioni. E’molto positiva la notizia della stabilizzazionedel cinque per mille annunciata dal Governo. Spiegano, per esempio, gli esponenti del Forum Nazionale del Terzo Settore: «Sarebbe una svolta decisiva per uno strumento di sussidiarietà fiscale, nato in via sperimentale nel 2006, che consente al contribuente di dedicare il cinque permille della propria imposta sul reddito a sostegno delle attivita’ delle organizzazioni di terzo settore». E tuttavia, quelli del Forum avvertono: «Il cinque per mille è nato come strumento disussidiarieta’ e come tale deve rimanere: la libera scelta dei cittadini va salvaguardata. Va piuttosto selezionata e qualificata la platea dei soggetti beneficiari attraverso la precisazione dei requisiti di accesso. Infine, il tetto introdotto dalle ultime finanziarie ha fortemente ridimensionato l’entità delle risorse devolute dai contribuenti e limitato le potenzialita’ delle organizzazioni sociali».
 

Agenda

Gravetti 21 ore fa

«Rinascere insieme»: la forza silenziosa degli Alcolisti Anonimi

medolla 2 giorni fa

Family influencer e tutela minori, Terre des Hommes: “Necessarie regole”

medolla 3 giorni fa

Giulio Giaccio, ucciso dalla camorra e sciolto nell’acido, Pol.i.s.: “ma l’omicidio non è riconosciuto come reato mafioso”

Gravetti 4 giorni fa

Terza Municipalità: la prima a Napoli a dotarsi di un Garante per i diritti delle persone con disabilità INTERVISTA

Salta al contenuto