Connettiti con noi

Primo Piano

Angela, nuotatrice paralimpica: «In piscina c’è la mia libertà»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Angela ha un limite: è il tempo. Dalla prima bracciata all’ultima, fino al blocco che porta alla vittoria. Di gare la nuotatrice paralimpica ne ha vinte davvero tante: il suo primo record 5 anni fa con i cadetti, poi il suo medagliere è diventato sempre più ricco collezionando tempi assoluti e riconoscimenti. Angela Procida 18enne di Castellammare di Stabia frequenta il liceo Scientifico “F.Severi” nella sua città, quest’anno è impegnata nell’esame di maturità assieme ai compagni della V E, ma la sua testa è sempre in acqua. «In corsia sono completamente autonoma, non ho bisogno di altro – racconta la giovane – provo un senso di libertà che non potrei provare in nessun altro modo. Mi isolo da tutto, e in acqua il mio unico limite è il tempo». Le sue gare le ricorda tutte una ad una, soprattutto quella del 2016 quando segnò il record italiano assoluto nei 50 dorso. Era a Reggio Emilia e davanti al presidente della federazione italiana nuoto paralimpico (finp), Roberto Valori fece capire a tutti di che pasta era fatta arrivando ad un passo dalla qualificazione a Rio2016. La sua vita di atleta comincia all’età di 13 anni grazie ad un passaparola tra amiche, ma prima di entrare in una piscina erano già trascorsi otto anni da quel maledetto incidente che la costrinse a muoversi in carrozzina. «C’è voluto tempo ma poi mi sono ambientata pienamente, oggi non c’è nulla che non riesca a fare da sola. Esco con gli amici, vado a scuola, e ho già preso la patente. Guidare mi servirà per andare all’università l’anno prossimo». Capelli lunghi e spalle da nuotatrice, nei suoi occhi si legge tutta la determinazione di chi ha ben chiaro cosa fare della sua vita. «Mi iscriverò alla Federico II alla Facoltà di Ingegneria Biomedica, certo – racconta Angela – unire studio e nuoto non è proprio facile e gli impegni spesso si accavallano». Quattro volte a settimana da Castellammare la nuotatrice paralimpica si dirige a Portici per gli allenamenti, ha due allenatori Enzo e Francesca Allocco. Con loro ha affrontato le gare più importanti e anche quest’anno ha partecipato alla World Serie che si tiene a Lignano Sabbiadoro. E’ una donna forte Angela, vive in casa assieme a mamma Sandra, alla zia e alla sorella, hanno imparato a fare a meno degli uomini, ora sono un clan di sole donne che non chiede mai, ed è sempre in movimento. Anche se in verità un uomo nella sua vita c’è, si chiama Francesco e da due anni e mezzo è il suo angelo custode. I due fidanzati condividono la quotidianità e i sogni di una vita assieme. «Da quando sono costretta su questa sedia ho incontrato tanti ragazzi che non accettano la loro condizione, in piscina poi – racconta Angela – sono in tanti che vogliono superarsi. Ma i limiti in acqua non esistono e quando lo capiranno sarà tutto più semplice».  La libertà è forse il desiderio più grande per la 18enne stabiese che assieme agli amici di classe ha realizzato un video che parla proprio di limiti. Assieme alla professoressa Anna Bellaviti hanno partecipato e vinto la I edizione di “Raccontiamo la disabilità: luci ed ombre”. Ogni studente ha raccontato i proprio limiti di ragazzi e di atleti, il limite di Angela è il tempo.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          di Fiorangela d’Amora 

Potrebbe piacerti

medolla 2 mesi fa

Pizza e inclusione, il progetto “Mani che Donano” per gli utenti di dieci associazioni per disabili

medolla 2 mesi fa

Il mare per tutti con Lorkinos, la nave dell’accessibilità, che solca le onde del golfo di Napoli

medolla 5 mesi fa

Ecco la cucina comunitaria, gestita da persone con disabilità, che fornisce pasti caldi alle famiglie sfollate in Palestina

medolla 6 mesi fa

MILLEPROROGHE, FISH: DISABILITÀ, SERVONO CERTEZZE SUI TEMPI E SULLA SPERIMENTAZIONE

Dall'autore

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 19 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 24 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto