Connettiti con noi

Primo Piano

Aids, l’allarme della “Lila”: le vittime sono 25 milioni

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Una giornata per non dimenticare e per tenere sempre alta la guardia. Il 1 dicembre si festeggia, per modo di dire, la giornata mondiale di lotta all’aids, un gesto  importante, quantomeno dovuto ai 25 milioni di morti che il virus ha fatto. L’obiettivo sarebbe quello di azzerare il pallottoliere dei nuovi contagi e delle morti per aids e di quelle correlate, ma il virus non si ferma e continua a mietere vittime, soprattutto nei paesi meno industrializzati. Ma  anche il Europa i dati sono allarmanti. Secondo dati raccolti dalla “Lila” (lega italiana lotta contro l’aids) i  casi di diagnosi di infezione da Hiv attribuibili a trasmissione sessuale sono aumentati dal 13,3% del 1998 al 79% del 2009. Anche rispetto alle diagnosi di Aids i casi attribuibili a trasmissione sessuale crescono e vanno  dal 42,6 % del 1998 al 69,5% nel  biennio 2009/10. Situazione in aumento anche rispetto alle diagnosi di Aids, i casi attribuibili a trasmissione eterosessuale crescono dal 25,3% del 1998 al al 45,1% nel 2009/10.                                                                                                                                                                                                                   RISCHIO DONNE – Dallo studio ICONA (Italian CohOrt of Naive Antiretroviral patients) emerge che l’80% delle infezioni che le donne hanno contratto per via sessuale è avvenuta attraverso il proprio partner stabile. Proprio le donne – sottolinea il rapporto “Lila” hanno maggior probabilità di contrarre il virus, infatti la proporzione di donne a cui viene diagnosticato l’Hiv è in crescita. Nel 1985 rispetto alle diagnosi di Hiv il rapporto donna/uomo indicava che per ogni donna che scopriva di aver contratto l’Hiv vi erano 3,5 uomini, nel 2009 questo rapporto è sceso a 3,1. Anche  ai rapporti omo/bisessuali è da imputare la crescita di contagio. Nel  biennio 2001-02 i casi erano il 17,2% , mentre nel  nel 2009/10 si arrivati fino a un  24,4%. In Europa, il sesso tra uomini è la principale modalità di trasmissione per le infezioni del 2009, ovvero il 35% dei nuovi casi.
 

                                                                                                                                                                                                                                                                      di Walter Medolla

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 5 mesi fa

In Italia in 140mila con HIV: «Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione»

medolla 9 mesi fa

Giornata Mondiale contro l’AIDS: gli studenti incontrano i medici per una sessualità consapevole

medolla 1 anno fa

Come coinvolgere nuovi volontari, ecco il corso di Peopleraising

medolla 1 anno fa

Violenza di genere: chirurgia ricostruttiva a supporto delle vittime

Dall'autore

Gravetti 5 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 5 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 6 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 10 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto