Connettiti con noi

Primo Piano

Agenzie di cittadinanza: il nuovo welfare si sperimenta nelle municipalità di Napoli VIDEO

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

agenzie1NAPOLI – “Le Agenzie di Cittadinanza. Riflessioni e spunti per la promozione di nuove pratiche di welfare territoriale”: è stato questo il titolo della giornata di studio che si è svolta, questa mattina, nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo. Promossa dal Csv Napoli e dal Comune di Napoli, l’iniziativa è stata un’occasione di studio e approfondimento sulla prima sperimentazione delle Agenzie di cittadinanza, ma anche di lancio delle linee guida per la prossima progettazione.

«Nel Comune partenopeo – ha spiegato Giuseppe De Stefano, presidente CSV Napoli – le agenzie di cittadinanza sono nate in tutte e dieci le municipalità. La sperimentazione che oggi chiudiamo ha visto in campo l’auto mutuo aiuto, la banca del tempo e soprattutto l’assistenza domiciliare leggera agli anziani della città. Erano queste – ha concluso – le emergenze che la cittadinanza attiva (il volontariato di questa città) i è offerto di fare per sopperire alle grandissimi carenze economiche».
Sono sempre troppo pochi i fondi per il sociale, dunque, soprattutto in un periodo di crisi dove, invece, ad aumentare è il numero delle persone che hanno bisogno di aiuto: ad esserne convinto è anche lo scrittore e giornalista Paolo Cacciari. «È necessario – ha spiegato – che nel sociale si trovino nuove strade e credo siano proprio quelle che ci indicano le Agenzie che vedono l’integrazione tra volontariato, privato sociale ed intervento pubblico».

di Emiliana Avellino

Primo piano

medolla 21 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto