Connettiti con noi

Notizie

Violenza sui minori, il dossier di Telefono Azzurro

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Aumentano sempre più gli episodi di violenza fisica sui minori. I dati sono forniti da Telefono Azzurro che domani, durante un incontro al Senato, presenterà il dossier sull’Emergenza Infanzia in Italia e nel Mondo. Secondo quanto emerge dal lavoro, i dati più allarmanti riguardano, in modo particolare, la violenza fisica sui bambini, in netto aumento negli ultimi anni. A riversarsi sui più piccoli sono, soprattutto, le frustrazioni degli adulti. A dar forza ai dati di Telefono Azzurro, le dichiarazioni del capo della Polizia, Antonio Manganelli che durante la seconda giornata dell’Assemblea generale dell’Interpol, in corso a Roma ha dichiarato che « la violenza contro minori miete 200 mila vittime l’anno in tutto il mondo».

IL RAPPORTO. L’incontro, organizzato dall’ associazione in difesa dei minori, con l’adesione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, inizierà alle ore 9 e vedrà gli interventi di Elsa Fornero, ministro del Lavoro, delle Politiche Sociali e delle Pari Opportunità, del presidente di Eurispes, Gian Maria Fara, del Prefetto, Luciana Lamorgese, del Capo Dipartimento per le Pari Opportunita’, Patrizia De Rose, del Consigliere della Corte di Cassazione, Giuseppe Magno, del Capo Dipartimento della Giustizia Minorile, Caterina Chinnici, della dottoressa Titti Postiglione del Dipartimento della Protezione Civile.

di Sabrina Rufolo

Agenda

Gravetti 23 ore fa

“Sentinelle del Vesuvio”, la rete che si prende cura del territorio Speciale SEMI DI BENE

medolla 2 giorni fa

Colletta Alimentare, donate 8.300 tonnellate di alimenti in un solo giorno. Cardinale Zuppi: “un gesto di grande fiducia e una risposta concreta”

medolla 6 giorni fa

Giornata nazionale vittime della strada, donazioni e solidarietà per promuovere la cultura della sicurezza stradale

Gravetti 1 settimana fa

Quando il buio non fa paura: all’ombra del Vesuvio lo Showdown accende la luce dell’integrazione

Salta al contenuto