Connettiti con noi

Notizie

Trame.3: a Lamezia tornano le arti “contro le mafie”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

evento donne a trame
CATANZARO – Torna per il terzo anno consecutivo Trame, Festival dei libri sulle mafie a Lamezia Terme dal 19 al 23 giugno. Il nuovo direttore artistico, Gaetano Savatteri, giornalista e scrittore, prende il testimone da Lirio Abbate, giornalista d’inchiesta e scrittore anche lui, continuando così un impegno che ha prodotto negli anni scorsi un evento di richiamo nazionale. “Per Trame.3 – dichiara Savatteri – abbiamo deciso di esplorare altri territori rispetto a quelli della saggistica e del giornalismo d’inchiesta, allargando il discorso sulla legalità e contro le mafie ai linguaggi dell’arte, del cinema, della letteratura, della musica. Le mafie si raccontano in modi diversi e Trame vuole far sentire le tante voci che parlano di legalità. Il Festival coinvolge così artisti, registi, scrittori, musicisti per uno sguardo trasversale sui temi portanti della manifestazione. L’attenzione di Trame.3 sarà inoltre rivolta alle donne e, con cinque workshop, ai giovani e alla loro formazione, perché i giovani sono la speranza del futuro e del riscatto della Calabria e dell’Italia tutta”.
IL PROGRAMMA – Nel cartellone di questa terza edizione circa 100 ospiti, 40 i libri presentati e raccontati, oltre 60 tra incontri letterari, musicali e teatrali, laboratori, proiezioni di film, reading. Il Festival dedica idealmente questa edizione, in collaborazione con Ossigeno Informazione, a tutte le sindache, giornaliste, magistrate, scrittrici, insegnanti, mogli, madri, figlie, che con la loro determinazione, la loro forza e spesso con la loro ribellione stanno creando vere rivoluzioni sociali in Calabria e nel resto del Paese.  Moltissimi i libri che parlano al femminile con autrici, testimoni, donne magistrato, rappresentanti dell’associazionismo: scritti da donne o che parlano di donne, rappresentano il filo conduttore del Festival.
IN PRIMO PIANO – Protagoniste come Maria Carmela Lanzetta, Sindaco di Monasterace ed Elisabetta Tripodi, Sindaco di Rosarno, che hanno subìto attentati e minacce mafiose, alle quale Goffredo Buccini ha dedicato L’Italia quaggiù. Maria Carmela Lanzetta e le donne contro la ‘ndrangheta. (Laterza). Alle donne calabresi è dedicato anche il libro di Lirio Abbate, Fimmine ribelli. Come le donne salveranno il paese dalla ‘ndrangheta (Rizzoli), che sarà presentato nel giorno di apertura di Trame.3 con il nuovo procuratore capo di Reggio Calabria Federico Cafiero De Raho e il sostituto procuratore Alessandra Cerreti. di Federica P. La Corte

Info: www.tramefestival.it

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 7 giorni fa

Affabulazione, la storia della città dall’età greco-romana a oggi con eventi di teatro, musica e danza

medolla 4 mesi fa

LA BOTTEGA DELLE PAROLE CELEBRA IL LIBRO, LA LETTURA E SAN GIORGIO

Gravetti 6 mesi fa

“Canzoni al vento”: a San Giorgio a Cremano i ragazzi si scoprono cantautori

Gravetti 8 mesi fa

“Il Viaggio di Nabil”: una storia di speranza e umanità in scena al Teatro Civico 14 di Caserta

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 1 giorno fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 6 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 6 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto