Connettiti con noi

Notizie

Stranieri, in Italia vota solo l’8% degli aventi diritto

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Solo l’8% degli stranieri provenienti da paesi Ue che vivono in Italia sono iscritti nelle liste elettorali e possono esercitare il diritto di voto. Lo rileva la ricerca Cittalia-Anci “I cittadini comunitari e la partecipazione al voto”, realizzata in 13 città capoluogo (tra cui Torino, Genova, Bologna e Firenze), che fa parte di uno studio più ampio presentato il prossimo 5 ottobre. In queste città i residenti comunitari rappresentano in media il 27% del totale degli stranieri, con un picco a Torino dove sono il 44%. Netta prevalenza dei cittadini romeni rispetto a altre nazionalità: tra l’80 e il 90% a Torino, Alessandria, Asti, Padova e Verona, mentre a Reggio Emilia, Forlì e Bologna è significativa anche la presenza di polacchi (12-14% del totale).

I DATI. L’indagine evidenzia un “particolare interesse verso le elezioni amministrative più che sulle Europee”, uniche due consultazioni elettorali che ammettono il diritto di elettorato attivo e passivo per gli stranieri comunitari che chiedono l’iscrizione alle liste elettorali del proprio comune di residenza. Ad Asti, Firenze, Forlì, Padova e Reggio Emilia nove iscritti stranieri su dieci alle liste elettorali possono eleggere sindaco e consiglio comunale mentre a Torino e Genova sono in maggioranza i cittadini comunitari iscritti alle liste aggiunte per le elezioni europee.  Sono gli uomini i più attenti, l’81% contro il 79% delle donne, che invece rappresentano la maggioranza delle iscritte nelle liste elettorali per le Europee, con il 59% del totale rispetto al 46% degli uomini.  La fascia d’età con il maggior numero di iscritti ad almeno una lista elettorale è quella dei 30-49enni mentre i giovani fino ai 29 anni ottengono il primato solo ad Asti.

di Francesco Gravetti

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 3 anni fa

L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati nei progetti di LESS in rete con i comuni campani

Gravetti 6 anni fa

Mattarella da Padova esalta il volontariato: «Energia irrinunciabile della società»

Gravetti 7 anni fa

A confronto sull’autismo: due giorni per riflettere di nuovi possibili percorsi operativi

Gravetti 10 anni fa

Progetto Itaca: Carnevale per la salute mentale

Dall'autore

Gravetti 4 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Gravetti 4 ore fa

“Investire su se stessi”: al CSV Napoli la presentazione del percorso gratuito

Gravetti 4 ore fa

“SEMI DI BENE”: IL BANDO SOLIDALE DI UNICREDIT E CSV NAPOLI PER VOLONTARIATO E RETI SOCIALI

Gravetti 4 ore fa

Movida violenta a Napoli: minorenni armati, sequestrate quasi due armi al giorno

Agenda

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto