Connettiti con noi

Notizie

“Senza barriere”: accessibilità al top in Toscana

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

PISTOIA. Solo il 18,87% dei Comuni toscani ha elaborato i cosiddetti Peba – Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche obbligatorie per legge, ma il 61% dichiara di aver destinato i proventi per la loro definizione. Tuttavia solo il 50% dei Comuni ha predisposto la cosiddetta mappa dell’accessibilità urbana (dati Crid).
LABORATORIO. Pistoia rappresenta una città-laboratorio per l’abbattimento delle barriere architettoniche e questo grazie anche ad un’intensa collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini. Il libro pubblicato da Cesvot “Senza barriere. Accessibilità e percorsi turistico-culturali” (collana “Briciole”, n. 29, pp. 96) è un’importante testimonianza di questa collaborazione. Curato da Francesca Giunti, il volume nasce da un percorso formativo sostenuto da Cesvot e promosso dall’Istituto ricerche storiche e archeologiche in collaborazione con la Provincia di Pistoia, Legambiente Pistoia e il Museo Marino Marini. Corredato da una ricognizione normativa e da una panoramica sul turismo accessibile in Italia, il libro presenta una serie di percorsi e progetti realizzati a Pistoia nell’ambito dell’accessibilità museale e turistica. Si tratta di esperienze concrete e ripetibili, a disposizione di associazioni, amministrazioni pubbliche ed enti culturali. Come la campagna di sensibilizzazione “Tutti insieme nella caccia alla barriera” promossa dall’Osservatorio provinciale per il superamento delle barriere architettoniche oppure il percorso accessibile inaugurato all’interno di “Pistoia sotterranea” o il nuovo museo tattile aperto a Palazzo dei Vescovi.
PARCHI E AREE VERDI. Il volume affronta, inoltre, un tema nuovo quanto attuale: l’accessibilità delle aree verdi e dei parchi, aspetto di grande importanza in un contesto urbano. Chiude il libro la testimonianza di Luca Pecchioli, cittadino pistoiese disabile molto attivo nella lotta alle barriere architettoniche della sua città che invita “tutti, disabili e non, a lottare per il diritto di chiunque ad una vita degna”. Il libro è consultabile online sul sito di Cesvot www.cesvot.it
PER SAPERNE DI PIU’
www.cesvot.it (IL SITO DEL CENTRO SERVIZI AL VOLONTARIATO DELLA TOSCANA)
APPROFONDIMENTI
Viene definita barriera architettonica qualunque elemento costruttivo che impedisca, limiti o renda difficoltosi gli spostamenti o la fruizione di servizi (specialmente di persone con limitata capacità motoria o sensoriale). La legge quadro italiana che tratta il problema dell’accessibilità è la legge 13/89 che stabilisce i termini e le modalità in cui deve essere garantita l’accessibilità ai vari ambienti, con particolare attenzione ai luoghi pubblici.

di Mirko Dioneo

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 1 giorno fa

Vacanza in Campania, lieto evento in corsia: al San Leonardo nascono due gemelline premature

Gravetti 2 giorni fa

FESTIVAL DI EMERGENCY, INAUGURATA LA MOSTRA  “CONTRO LA GUERRA – SGUARDI E IMMAGINARI”

Gravetti 2 giorni fa

Diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi dello spettro autistico. Accordo tra Asl Na 3 Sud e comune di Pollena Trocchia

Gravetti 2 giorni fa

“Scuola e Volontariato”, al via la nuova edizione. Aperte le adesioni per gli ISTITUTI SCOLASTICI

Agenda

medolla 3 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 5 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 6 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto