Connettiti con noi

Notizie

Re Boat Race, la regata a suon di riciclo

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Re_boat_race_imbarcazioneROMA – Come fare per partecipare alla regata Re Boat Race? Non bisogna certo avere una barca da migliaia di euro, ma tanta inventiva e voglia di fare per mettere insieme con materiali da riciclo la propria idea di imbarcazione per sfidare gli altri skipper, patiti del riciclo.  È l’idea di Sunny Way, dell’Associazione sportiva dilettantistica Sunrise1 e dell’Agenzia di comunicazione integrata Creare e Comunicare che il prossimo 8 settembre 2013 porterà nel Parco Centrale del Lago dell’Eur a Roma la regata più ecologica del mondo, giunta alla sua quarta edizione.
COME PARTECIPARE – L’importante è armarsi di pazienza e buona volontà per creare le imbarcazioni: con la propria famiglia, amici, parenti si potrà presentare la propria iscrizione alla gara tramite il modulo scaricabile direttamente dalla pagina del sito di Re Boat Race e inviarlo via fax entro e non oltre il 31 luglio 2013. E poi partire con la costruzione della propria idea di barca eco – sostenibile, che sia soprattutto funzionante: saranno utili i boccioni di plastica, come quelli per l’acqua nei distributori da ufficio per far galleggiare la barca, un po’ di gusto e design curato e originale. E se questi non dovessero bastate, sarà disponibile anche l’aiuto di un tutor per il reperimento dei materiali e suggerimenti per la messa in opera. Ancora misteriosi premi in palio, ma Re Boat Race
NAVIGARE SOSTENIBILE – L’idea che sta alla base di Re Boat Race è quella di diffondere tra i giovani e meno giovani le buone pratiche per il rispetto dell’ambiente e la capacità di destinare i rifiuti recuperabili ad altri usi, in questo caso ludico-sportivi. Per questo il contest marittimo è diretto anche alle scuole, classi di ragazzi che possano imparare anche lontano dalle aule canoniche.

di Claudia Di Perna

PER SAPERNE DI PIU’
Il sito di Re Boat Race 
 

Primo piano

medolla 23 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto