Connettiti con noi

Notizie

Quando il presepe è “cosa da pazzi”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

SALERNO. Il presepe che abbatte lo stigma del disagio mentale nasce dalle stesse mani di chi, ogni giorno, ingaggia una dura lotta per non essere considerato “diverso”. Accade al laboratorio del dipartimento di salute mentale dell’Asl di Salerno, a Nocera Inferiore, ricavato dai locali dell’ex ospedale psichiatrico “Vittorio Emanuele II”, completamente dismesso nel ’92 come disposto dalla Legge Basaglia. E qui, nell’antico edificio dove in poco più di cento anni si sono alternate storie di sofferenza e reclusione ingiusta, spesso immotivata, che ogni giorno circa trenta pazienti modellano argilla, ferro, stoppa e legno per realizzare i pastori e i personaggi della Natività, oltre che interi villaggi e ceramiche artistiche. Il primario del dipartimento, allo stesso tempo direttore generale dell’azienda sanitaria, Walter Di Munzio spiega: «L’arte presepiale non solo è saldamente legata al territorio ed è negli usi della tradizione, ma possiede un valore simbolico particolare: è un contenitore straordinario di emotività, ricordo familiare e condivisione». 
IL LAVORO. Gli allievi, molti dei quali particolarmente talentuosi, hanno avuto il supporto tecnico di maestri d’arte napoletani come Giovanni Chianese e sono attualmente seguiti da docenti specializzati come Rosa Cuccurullo. Il progetto è stato avviato nel 2001 grazie ai fondi europei del Cipe, ma dal 2005 è stato possibile realizzare una cooperativa dal nome “Iucan” (una parola che gioca sul doppio significato in lingua inglese e dialetto napoletano di “potere” e “giocare”), presieduta da Mimmo Laudato. Attraverso gli ex accordi di zona, chiamati oggi tirocini formativi, la cooperativa assume gli allievi per un anno durante il quale il loro lavoro artistico, di cui hanno appreso ogni segreto, tanto da realizzare opere di grande pregio, viene giustamente remunerato.
LO SHOW ROOM. L’esperienza accumulata nei laboratori d’arte presepiale, ceramica e falegnameria acquista un valore aggiunto permettendo ai pazienti di imparare il mestiere di vero e proprio artigiano specializzato. Per il futuro è in cantiere una nuova tappa del percorso: uno show room al centro della città, in via Barbarulo, e la vendita on line.
 per saperne di più:
www.iucan.it

Mirella D’Ambrosio

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 8 mesi fa

Salute mentale: servizi, percorsi, diritti. Il convegno

Gravetti 1 anno fa

AspieCafé, ragazzi e famiglie in relazione contro la solitudine

Gravetti 1 anno fa

A Salerno c’è “Buonissimi”, l’evento a sostegno della ricerca scientifica sui tumori infantili

medolla 1 anno fa

Come coinvolgere nuovi volontari, ecco il corso di Peopleraising

Dall'autore

Gravetti 5 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 5 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 6 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 9 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto