Connettiti con noi

Notizie

Napoli Teatro Festival torna con De Fusco

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI.  Sipario aperto sul Napoli Teatro Festival Italia, pronto a tornare con 7 spettacoli per una stagione settembrina ricca di emozioni. La quinta edizione della manifestazione interamente firmata da Luca De Fusco, ripartirà, dopo la pausa estiva, con la sessione teatrale che si snoderà tra le sale dei teatri: Mercadante, Bellini, Nuovo, Diana, San Ferdinando, Galleria Toledo e all’Auditorium di Scampia. Un tour di rappresentazioni che si distingueranno molto l’una dall’altra, sia per forma che per contenuti e andranno in scena dal 25 al 30 di settembre, rimettendo in moto la macchina creativa del Festival esplosa a giugno con oltre 130 rappresentazioni concentrate in 25 giorni. Il ritorno della rassegna ispirata al teatro come elemento conciliatore di riflessioni filosofiche spirituali e artistiche ma anche luogo di svago e divertimento, si preannuncia denso di drammaturgie originali ed esibizioni inedite. Le prime assolute che animeranno i palcoscenici partenopei saranno inaugurate da “Antigone” in scena il 25 e 26 settembre al Mercadante, di cui segnerà anche la riapertura della stagione teatrale. Prenderà forma la drammaturgia di Valeria Parrella, autrice di una scrittura completamente nuova e originale ispirata alla tragedia sofoclea per attualizzare lo scontro tra la visione di Antigone, interpretata da Gaia Aprea, in lotta per difendere le leggi non scritte della natura, e quella di Creonte, tesa a imporre la forza dello Stato per garantire la tenuta della polis.

CARTELLONE DI APPUNTAMENTI – Si proseguirà con “Odissea Napoletana”, il 26 e 27 settembre al Bellini, per tuffarsi nel progetto di Gabriele Russo, giovane autore, regista e attore napoletano che porterà in scena un affresco su Napoli e sulle sue contraddizioni rilette in chiave satirica e grottesca attraverso il mito greco. Al Teatro Nuovo Enzo Moscato con “Tai-Kai-Ta”, in scena il 27, 28 e 29 settembre, dedicherà un omaggio alla figura di Luisa De Filippo, secondogenita del grande Eduardo, scomparsa in tenera età nell’ultimo scorcio degli anni ‘50. La stagione del Napoli Teatro Festival seguirà con “Linapolinapolina”, il 27 e 28 settembre al Teatro Diana, un viaggio musicale tra la canzone napoletana e il flamenco e ancora “C’è del pianto in queste lacrime”, il 28, 29 e 30 settembre al San Ferdinando, nuovo progetto di Antonio Latella che insieme alla drammaturga Linda Dalisi analizzerà il rapporto tra il genere della sceneggiata e l’identità della cultura partenopea. Per l’inaugurazione della stagione teatrale della Galleria Toledo e per il Napoli Teatro Festival Italia, Laura Angiulli, direttrice artistica della Galleria, porterà in scena ‘O Paparascianno’, il 28, 29 e 30 settembre, invece all’Auditorium di Scampia andrà in scena il 29 settembre, ‘Il Rubacuori dell’Ovest’ a cura dell’associazione Arrevuoto, per affrontare le contraddizioni tra lotta alla malavita e fascino del crimine, dopo aver coinvolto, con una serie di laboratori invernali, 108 ragazzi delle scuole del centro e della periferia di Napoli. Prima che il sipario possa aprirsi ancora sugli spettacoli del Festival, il 6 settembre si svolgerà il Premio “Le Maschere del Teatro”, appuntamento al San Carlo, in diretta televisiva, per conoscere le compagnie teatarli8 che si contenderanno la vittoria. (Lu. Co.)

PER SAPERNE DI PIU’
Il sito del Napoli Teatro Festival 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 7 anni fa

Silenzio, torna il Napoli Strit Festival

Gravetti 13 anni fa

“Arrevuoto”, sospeso il progetto di teatro per mancanza di fondi

Gravetti 13 anni fa

Il “Carcere possibile” in scena al Teatro Stabile

Dall'autore

Gravetti 2 giorni fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 2 giorni fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 2 giorni fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 2 giorni fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 6 ore fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 3 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 3 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 6 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto