Connettiti con noi

Notizie

L’Italia che cambia con Prima Persona

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Un viaggio itinerante, alla ricerca di piccole grandi storie da raccontare. E’ partito il 15 luglio ItaliaViva, il progetto di Prima Persona volto a far luce su alcune delle esperienze umane, sociali e imprenditoriali più significative del Paese. Il 20 luglio è a Torraca per incontrare la prima città al mondo illuminata esclusivamente attraverso tecnologia led. Il percorso coinvolge soggetti di diversa natura, ma accomunati dallo stesso spirito: individui tenaci e coraggiosi, enti pubblici virtuosi e aziende di successo. L’associazione, voluta da Gianni Pittella, cede la parola agli attori di un cambiamento già in atto, del quale ognuno può essere protagonista. Il viaggio di Prima Persona inizia in Umbria. Il tragitto continua attraverso la gran parte delle regioni italiane, dalla Sicilia al Piemonte, dalla Puglia alla Lombardia. Gli eventi in programma vedranno la partecipazione di associazioni di categoria, organizzazioni del Terzo Settore, esponenti istituzionali e altri soggetti legati ai territori e alle dinamiche affrontate, per individuare insieme nuove modalità di azione. Obiettivo prioritario del viaggio è stimolare il confronto, dando voce a chi ha già si impegna per se stesso e per il proprio Paese, e trarre indicazioni di pratiche utili da trasferire anche sul piano politico. Le differenti voci si raccolgono in un unico coro, portatore di un messaggio di fiducia e speranza. ItaliaViva nasce per mostrare come l’azione concreta e la sperimentazione di nuove soluzioni sia la chiave per reagire a condizioni sociali ed economiche sfavorevoli.Lotta per la legalità, sviluppo sostenibile, creatività e innovazione, nuovi percorsi partecipativi, solidarietà sociale: sono queste solo alcune delle tematiche affrontate attraverso il racconto delle singole esperienze. Storie di successo, in cui potersi identificare o da cui trarre spunto di riflessione. Gli incontri sono a partecipazione libera e si chiuderanno il 28 luglio. Un’iniziativa in linea con l’identità dell’associazione, impegnata per il rinnovamento della scena pubblica nazionale. In risposta a un contesto sociale ed economico in costante evoluzione, Prima Persona sostiene la valorizzazione dei territori e la partecipazione diretta dei cittadini, veri artefici del futuro del Paese. ItaliaViva rafforza tale obiettivo, favorendo la costruzione di una rete del valore, a cui tutti hanno la possibilità di prendere parte.

di Davide Domella

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 12 anni fa

Roma, in piazza per dire sì alle staminali/VIDEO

medolla 12 anni fa

“Villaggio Solidale”: Lucca apre le porte al volontariato

Gravetti 12 anni fa

Sudan, ecco la raccolta fondi per il centro cardiologico di Khartoum.

medolla 13 anni fa

Voto ai clochard: il monito del vicepresidente del Parlamento europeo

Dall'autore

medolla 4 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 5 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 4 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 4 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 4 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 10 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 3 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 5 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto