Connettiti con noi

Notizie

Le culture dialogano nel teatro di Eduardo

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI. L’integrazione interculturale passa attraverso la magia del teatro. Dall’8 ottobre al Teatro San Ferdinando di Napoli al via “La grande magia: Spazio altro” con il laboratorio teatrale interculturale, ideato dall’associazione culturale “Officinae Efesti”, all’interno del progetto degli Atelier Teatrali Territoriali dell’assessorato alla Cultura del Comune di Napoli. Il progetto, rivolto agli adolescenti che vivono a Napoli, è un esperimento, attraverso suoni, profumi e racconti, per fare incontrare le diverse nazionalità, dalla Cina all’India, senza dimenticare i paesi africani. Il laboratorio è condotto da Stefania Piccolo, Agostino Riitano ed Eduardo Ammendola. È dedicato a venti ragazzi adolescenti tra italiani e immigrati dai 13 ai 18 anni del quartiere San Lorenzo di Napoli.
TEATRO COME RICERCA E DIALOGO. Il laboratorio interculturale nel Teatro di Eduardo è inteso come “ricerca aperta al territorio” per dare risposta concreta e non convenzionale ai bisogni della comunità. Lo scopo è promuovere nel territorio, attraverso i linguaggi espressivi dell’arte e della comunicazione sociale, i potenziali creativi di ogni individuo. Nell’ambito della didattica e della cultura, il teatro diventa il luogo privilegiato dove esplorare e vivere la globalità di una esperienza creativa e formativa. Il termine cultura, all’interno della definizione di intercultura, fa riferimento– ancor prima che alla storia e alle tradizioni del proprio paese d’origine –alla propria storia personale, fatta di lingue e dialetti, vissuti ed esperienze, ricordi e racconti. «I nostri laboratori teatrali – spiegano gli organizzatori – sono intesi come “ricerca aperta al territorio” e si caratterizzano, quindi, come attività di ricerca e di conoscenza della realtà in cui ci troviamo ad operare. È un modo per dare risposta concreta e non convenzionale ai bisogni della comunità in cui si lavora. Pensiamo che la prima funzione del teatro in età scolare sia quella di favorire, attraverso il gioco e la rappresentazione, la socializzazione delle esperienze individuali e la condivisione di obiettivi comuni. Con il lavoro di gruppo, si promuove l’integrazione tra gli individui nelle loro diversità».
PER SAPERNE DI PIU’:
http://www.efesti.org/

di Federica Pugliese La Corte

Foto: Udalrigo Massimo

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 4 mesi fa

Miracolo di san Gennaro e processione per le vie della città. Ecco quando e perché si celebra a maggio

medolla 7 mesi fa

“Gli amici di Gabry”, laboratori e condivisione per affrontare l’autismo

Gravetti 7 mesi fa

Raccolta differenziata e impegno sociale: Asia Napoli e Ambiente Solidale donano 100 coperte ai senza fissa dimora

medolla 7 mesi fa

L’associazione Oratorio ANSPI San Francesco Caracciolo cerca volontari

Dall'autore

Gravetti 1 giorno fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 1 giorno fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 1 giorno fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 2 giorni fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 3 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 1 settimana fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto