Connettiti con noi

Notizie

La tua salute? È on line. Ecco il fascicolo sanitario elettronico

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

medici BOLOGNA – Il Fascicolo Sanitario Elettronico, FSE, è una raccolta di dati e informazioni sanitarie che costituiscono la storia clinica e di salute di una persona.
In Emilia-Romagna la realizzazione del FSE è stata possibile grazie a SOLE (Sanità On Line), la rete informatica che collega i medici e i pediatri di famiglia a tutte le strutture sanitarie e agli specialisti del Servizio sanitario regionale che a breve, grazie alla realizzazione del FSE ,potranno condividere, dal 2008 in poi, tutte le documentazioni cliniche relative a prestazioni e servizi erogati nelle strutture del Servizio sanitario regionale, come: Referti di visite ed esami erogati dalle strutture pubbliche del Servizio sanitario regionale dell’Emilia-Romagna AUSL, Aziende Ospedaliero-Universitarie, Istituti di ricovero e cura; Referti di pronto soccorso; Lettere di dimissioni da ricovero in ospedali pubblici o case di cura private accreditate; Prescrizioni Specialistiche; Prescrizioni Farmaceutiche.
La consultazione del FSE avviene in forma protetta e riservata attraverso l’utilizzo di credenziali personali, username e password o previa registrazione con smartcard. L’accesso ai professionisti del Servizio sanitario regionale deve essere autorizzato dall’utente e sarà tracciato e visibile sul Fascicolo. A breve l’accesso al FSE sarà possibile anche in mobilità, attraverso Tablet e smartphone.
Una volta effettuato l’accesso, è possibile usufruire direttamente di altri servizi online: pagare il ticket o la tariffa di visite ed esami erogati da professionisti del Servizio sanitario regionale in libera professione; conoscere indirizzo e orari del proprio medico o pediatra di famiglia, prenotare visite ed esami specialistici; cambiare o revocare la scelta del medico o del pediatra di famiglia.
L’utente potrà anche decidere di inserire altri documenti personali come: appunti sulle cure o sulle diete da seguire, un’agenda per gli appuntamenti medici, documenti relativi a visite o esami fatti in strutture private o in strutture sanitarie di altre Regioni.
È possibile attivare il Fascicolo anche per altre persone, come figli minori o persone soggette a tutela. A breve una campagna informativa è stata approntata dall’Assessorato alle Politiche per la salute della Regione Emilia, che prevede la distribuzione di un wademecum informativo con la guida all’accesso al FSE, consultabile anche dal portale del Servizio sanitario regionale dellìEmilia Romagna, Saluter. e FSEsupport.

di Paola Amore

Primo piano

medolla 10 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto