Connettiti con noi

Notizie

Il gelo che uccide: clochard trovati morti a Parma e Salerno

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

freddo_firenzeROMA. Scuole chiuse, viabilità in tilt e, soprattutto, difficoltà enormi per chi vive in strada. Arriva il freddo e in Italia si moltiplicano i disagi. E le tragedie. Sono due i clochard morti a causa del maltempo. Uno è stato ritrovato in un casolare abbandonato alle porte di Parma. Si tratta di un senza fissa dimora, originario di Ferrara, di 50 anni. Secondo i primi riscontri del medico legale la morte risalirebbe a venerdì 8 febbraio. L’altra vittima è un cittadino di nazionalità polacca, un clochard, il cui corpo è stato ritrovato a Salerno. Nei giardini di via Belvedere, vicino alla Clinica del Sole, gli agenti delle forze dell’ordine e i volontari dell’associazione Humanitas hanno rinvenuto il corpo dell’ uomo senza vita, che aveva trascorso la notte in una struttura caritatevole della zona. Inutili i tentativi di soccorso, per il malcapitato non c’è stato nulla da fare.
LA SITUAZIONE. Diverse le regioni coinvolte nell’allerta meteo: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Toscana, Emilia Romagna, Marche e Umbria. Le temperature sono polari. Si è arrivati a toccare la punta di – 28° alla stazione meteo del Teufelsegg, in val Senales, a 3.000 metri d’altezza. Alitalia ha predisposto delle misure di riduzione di voli sia in arrivo che in partenza dall’aeroporto di Milano Linate. Il Viminale ha invitato le Prefetture di 11 regioni coinvolte dall’ondata di maltempo in arrivo domani a vietare la circolazione ai tir dalle 22 di ieri sera. Il provvedimento riguarda Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Toscana, Emilia Romagna, Marche ed Umbria.

di Francesco Gravetti 

Primo piano

medolla 11 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto