Connettiti con noi

Notizie

I ghetti di Nairobi tra memoria e riscatto

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Con 150 mila abitanti  Mathare  è una delle baraccopoli più popolate e antiche di Nairobi, capitale del Kenya. Qui è in corso un progetto fotografico per conservare la memoria collettiva di un ghetto nato nel ’48  con il movimento nazionalista Mau  Mau che si opponeva al colonialismo inglese. Dalle foto scampate agli incendi e alla miseria l’archivio per immagini contro l’oblio a cura del Coopi, associazione non governativa italiana. Per le strade del Kenya milioni di bambini abbandonati, a loro si rivolgono gli artisti acrobati Nafti in questi giorni in tournee in Europa, convinti della possibilità di un cambiamento di vita anche nelle baraccopoli.
A Tg1/Fa’ la cosa giusta a cura di Giovanna Rossiello il reportage di Enzo Nucci sull’archivio fotografico di Mathare e i Nafsi Africa Acrobats .

di Francesco Heigel

PER SAPERNE DI PIU’:
http://tg1falacosagiusta.blog.rai.it

Agenda

Gravetti 5 ore fa

“Sentinelle del Vesuvio”, la rete che si prende cura del territorio Speciale SEMI DI BENE

medolla 1 giorno fa

Colletta Alimentare, donate 8.300 tonnellate di alimenti in un solo giorno. Cardinale Zuppi: “un gesto di grande fiducia e una risposta concreta”

medolla 5 giorni fa

Giornata nazionale vittime della strada, donazioni e solidarietà per promuovere la cultura della sicurezza stradale

Gravetti 1 settimana fa

Quando il buio non fa paura: all’ombra del Vesuvio lo Showdown accende la luce dell’integrazione

Salta al contenuto